Un quarto di secolo dopo l'inizio del conflitto, oltre 20.000 sopravvissute alla violenza sessuale nella guerra della Bosnia ed Erzegovina si vedono ancora negare la giustizia.
Il 15 agosto la polizia delle Filippine ha ucciso 32 persone, probabilmente il più alto numero di vittime in un solo giorno da quando il presidente Duterte ha dichiarato la cosiddetta “guerra alla droga”.
Amnesty International ha accusato la Cina di aver raggiunto nuovi livelli di crudeltà con la decisione d'impedire a Liu Xiaobo, colpito da un cancro al fegato giunto in fase terminale, di recarsi all'estero per ricevere cure mediche urgenti.
Al termine di una ricerca basata su decine di interviste a vittime e a testimoni oculari di violazioni dei diritti umani, Amnesty International ha denunciato che tra gennaio e maggio del 2017 decine di migliaia di civili della regione sudsudanese dell’Alto Nilo sono stati costretti a lasciare le loro case, incendiate, bombardate e saccheggiate dalle forze governative.
GENOVA - Vi è una totale (e voluta) disinformazione riguardo al traffico di migranti dalla Libia. Oggi è stato arrestato il nigeriano John Ogais detto “Rambo”, accusato di aver torturato, seviziato e ucciso migranti nei campi gestiti dai trafficanti libici.
ROMA - 'I flussi migratori sono una realta' ineludibile. Dire 'Chiudiamo i campi profughi' o 'Basta profughi' equivale ad ascoltare una persona che vive nella foresta pluviale del Rwanda affermare 'Vietiamo la pioggia per legge'. È una negazione strumentale, di piccolissimo cabotaggio, relativa a un fenomeno reale che invece richiede di essere governato economicamente, politicamente, socialmente e psicologicamente'.
Un tentativo di eliminare gli ultimi spazi rimasti a disposizione per le voci critiche e la libertà d’espressione: così Amnesty International ha definito l’assalto alla libertà digitale in corso dal 24 maggio in Egitto. Da quel giorno, secondo l’Associazione per la libertà di pensiero e di espressione, sono stati bloccati almeno 63 siti, 48 dei quali dedicati all’informazione.
Amnesty International ha accusato le autorità marocchine di non adempiere ai loro obblighi internazionali di dare protezione ai rifugiati. Il caso riguarda 25 rifugiati siriani intrappolati in un'area desertica al confine tra Marocco e Algeria, cui viene negato l'accesso alla procedura d'asilo e la sempre più urgente assistenza umanitaria.
TAORMINA - "I leader del G7 che si riuniscono oggi in Sicilia, devono impegnarsi fermamente ad affrontare questioni globali fondamentali, come l'insicurezza alimentare e la malnutrizione, la migrazione e la mancanza di istruzione, per evitare di condannare milioni di bambini alla fame e nella poverta' estrema". E' l'allarme che da Taormina lancia Save the Children Italia.
Amnesty International ha denunciato l'aumento della repressione nei confronti degli attivisti dell'opposizione egiziana, in vista delle elezioni presidenziali che si terranno nel 2018. Nelle ultime settimane sono stati arrestati, in 17 diverse città, almeno 36 esponenti di cinque tra partiti di opposizione e gruppi politici giovanili, molti dei quali per aver pubblicato post sulle elezioni.
ISTANBUL - In un nuovo rapporto Amnesty International ha denunciato che il licenziamento di oltre 100.000 impiegati del settore pubblico della Turchia è stato arbitrario e sta avendo un impatto catastrofico sulle vite delle persone colpite.
GENOVA - Giovedi 18 maggio 2017 alle ore 18, presso la libreria Feltrinelli Libri e Musica di via Ceccardi a Genova, si terrà la presentazione del rapporto annuale 2016 2017: "La situazione dei diritti umani nel mondo".
ROMA - I bambini nati con caratteristiche sessuali che non si adattano alle norme femminili o maschili rischiano di essere sottoposti a una serie di procedure mediche non necessarie, invasive e traumatiche in violazione dei loro diritti umani, ha dichiarato Amnesty International.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.