Quando decidiamo di andare a mangiare fuori il desiderio preminente è recarsi in un posto dove, non solo siamo certi di soddisfare al meglio il nostro palato, ma che si adatti al contempo alla nostra disponibilità economica.
Più cibo per la popolazione mondiale in crescita ma attraverso produzioni agricole sostenibili e nel rispetto delle risorse naturali. E' con questo obiettivo che si rafforza l'alleanza tra Enea, Fao e altri big della ricerca che puntano insieme a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall'Agenda 2030.
Uno studio appena pubblicato rileva ora il percorso che alcuni nutrienti benefici di questo frutto, i polifenoli, fanno nel corpo umano e il ruolo del microbiota intestinale. La ricerca è stata condotta dalla Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea), finanziata dal progetto Ager Melo e appena pubblicata su 'Food Research International', rivista del Canadian Institute of Food Science and Technology (Cifst).
Il clima sta mutando. La Terra si fa sempre più affollata. E con una popolazione globale che supererà i nove miliardi e mezzo di esseri umani entro il 2050, anche la nostra alimentazione è destinata a cambiare. Si parla spesso di cibi esotici come gli insetti, ma uno dei più promettenti alimenti del futuro è già diffusissimo sulle tavole degli italiani: l’Opuntia ficus-indica, o fico d’india.
Sono 40 i cibi smart, ossia “intelligenti”, consigliati. Trenta sono detti longevity Smartfood, perché contengono in quantità abbondanti sostanze capaci di imbrigliare i gerontogeni, responsabili dell’invecchiamento.
“Mangiare sano in sicurezza alimentare”, se ne parlerà sabato 13 maggio, al Centro Fieristico Etnapolis.
ROMA - Oltre 1,9 milioni di italiani affermano di amare il 'cibo spazzatura', o 'junck food', ed 1,2 milioni si dichiarano ingordi perche' mangiano troppo di tutto.
ROMA - Per il cenone di cenone di fine anno gli italiani hanno speso un importo di 2,1 miliardi di euro per i cibi e le bevande, sostanzialmente stabile rispetto allo scorso anno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.