Un team di scienziati italiani collega per la prima volta il mancato sviluppo di una specifica area del cervello ai disturbi della sindrome autistica e punta il dito contro due geni Negr1 e Fgfr2, la cui azione coordinata ne assicura il corretto sviluppo.
Il 02 aprile di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’autismo. La giornata è stata istituita dall’assemblea generale dell’ONU nel 2007 con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità internazionale sulle caratteristiche e manifestazioni di tale patologia.
ROMA - "Riconoscere in una Giornata Mondiale la necessita' di far crescere la consapevolezza di cio' che significa l'Autismo, invita ad allargare finalmente lo sguardo, e ampliare il nostro pensiero, verso persone che presentano una forma di disabilita' peculiare, che intacca il corpo, la mente, le relazioni e finanche le emozioni".
ROMA - In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell'autismo, il Centro Studi Erickson vuole riflettere sugli ostacoli e sulle sfide principali che un bambino con autismo deve affrontare a scuola.
PALERMO - Nasce a Palermo il primo percorso ambulatoriale multidisciplinare per i disturbi dello spettro autistico. La sede sarà all'ospedale Cervello e agirà in coordinamento con il Centro di riferimento regionale per le malattie rare, operativo già da anni sempre al Cervello.
ROMA - In Italia esiste un modello evolutivo nella terapia per l'autismo, quale approccio alternativo a quello indicato dalle linee guida, che ha ottenuto e continua ad avere risultati importanti, suscitando un forte interesse nella comunita' scientifica.
ROMA - Risultati importanti per la terapia dell'autismo arrivano dall’Italia. E’ stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale ‘Autism open-access’ un altro articolo dell’Istituto di Ortofonologia (IdO) di Roma sul tipo di terapia che propone, dal titolo ‘Dall'integrazione emotiva alla costruzione cognitiva: l’approccio evolutivo Tartaruga’ (consultabile sul sito www.ortofonologia.it).
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico