MILANO - Nel mese di agosto 2012 le autorità milanesi sottraevano a Danut e Liliana, due bravi e amorevoli genitori rom romeni, i loro quattro bambini: Debora (4), Timotei (8), Samuel (10) e Biancamaria (13). Alcuni agenti accusarono e denunciarono Danut e Liliana per un crimine orrendo: riduzione in schiavitù dei loro figli, per un periodo di alcuni anni, nel capoluogo milanese.
ROMA - A causa dei saccheggi e dell'insicurezza del conflitto nella Repubblica Centrafricana, 2 milioni di bambini non hanno accesso ai servizi sociali di base e sono esposti alla violenza.
DENVER - Sparatoria nella città di Denver. Tre le vittime rinvenute dalla polizia di Denver in un appartamento nella zona nord-orientale della città, uccise a colpi di arma da fuoco. Tra le vittime, riferisce la stampa locale, figurano due bambini di circa 10 anni e una donna.
ROMA - Il sistema informatico permette di incrociare le caratteristiche delle coppie in cerca di un bambino e i bisogni dei piccoli dichiarati adottabili.
IL CAIRO - Drammatico il bilancio delle vittime dello scontro avvenuto tra uno scuolabus e un treno in Egitto. Secondo il governatore della regione sono 47 i bambini che hanno perso la vita nell'incidente e 13 quelli feriti. I 60 bambini a bordo dello scuolabus stavano facendo una gita scolastica quando sono stati travolti dal treno.
Secondo il governatore di Assiut «un'equipe di 45 medici è stata inviata nel luogo dell'incidente per soccorrere i bambini feriti». Un corrispondente della televisione pubblica giunto nel luogo dello scontro ha parlato di scene «terrificanti» con i corpi dei bimbi a terra ricoperti di sangue. I bambini avevano tra i 4 e i 6 anni. Testimoni hanno raccontato ai medici che il passaggio al livello sarebbe stato aperto al momento del passaggio dello scuolabus che è stato travolto dal treno. L'incidente è avvenuto nella città di Manfalut, vicino ad Assiut, a 300 chilometri a sud della capitale. Il governatore di Assiut, Yahya Keshk, ha disposto l'apertura di un'inchiesta. Il bilancio potrebbe essere comunque più grave, perché due donne sono state portate in ospedale in condizioni critiche. Il presidente egiziano Mohamed Morsi ha ordinato ai suoi ministri di assistere in ogni modo le famiglie delle vittime.
Intanot il ministro dei Trasporti egiziano, Rachad al Metini, e il capo dell'Autorità per le ferrovie hanno rassegnato le dimissioni dopo l'incidente Lo riferiscono i media ufficiali egiziani.
In Egitto incidenti stradali e ferroviari sono molto frequenti a causa delle insufficienti misure di sicurezza e dell'indisciplina dei conducenti. Il più grave disastro ferroviario risale al 2002, quando nell'incendio di un treno che collegava Il Cairo a Luxor morirono 376 persone.
GENOVA - Il 20 novembre 2012, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza presso la sala polivalente della Coop di Genova Sestri Ponente verrà presentato il volume "La bellezza rimane", curato da Daniela Malini e Patrizia Falco. Introdurrà l'iniziativa il Presidente dell'UNICEF Genova Franco Cirio.
I bambini delle scuole calcio di Roma e Provincia tornano nelle strade dei quartieri a giocare a pallone. Sei appuntamenti con il calcio giocato in strada nel progetto della FIGC in collaborazione con la LND.
DAMASCO - Sono stati uccisi almeno cinque bambini e una donna oggi nel sud della Siria, nel centro archeologico di Bosra, in bombardamenti governativi compiuti da elicotteri militari che hanno sganciato barili riempiti di tritolo e schegge di metallo.
ROMA - «Crescono le necessità riguardanti la salute e la nutrizione dei circa 1,3 milioni dii bambini colpiti dalla crisi in Siria (all'interno del Paese e negli Stati vicini); per questo migliaia di bambini siriani vengono monitorati per prevenire la malnutrizione». Lo fa sapere l'Unicef in una nota.
ROMA - Polmonite e diarrea causano quasi un terzo delle morti di bambini al di sotto dei 5 anni a livello mondiale, per un totale di più di 2 milioni di vite ogni anno.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.