Un incontro ufficiale alla Camera dei deputati per fare il punto sulla situazione dei centri anti violenza D.i.Re (donne in rete contro la violenza) per i 30 anni di attività dell’organizzazione celebrati durante la settimana rosa, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza di genere: il 25 novembre.
Dopo la conclusione del periodo di riduzione degli stipendi della Camera i quasi 1.100 dipendenti di Montecitorio torneranno a stipendio pieno. Come di consueto ha riscosso un certo successo lo stipendio dei barbieri, citati in pressoché ogni pezzo sul costo eccessivo della politica.
ROMA - “Chiediamo fortemente di essere tutelati con ogni mezzo dalle istituzioni governative per cui abbiamo, indirettamente, lavorato per tanti anni. Chiediamo un'azione concreta di salvaguardia del nostro posto di lavoro da parte della Camera dei Deputati e di Roma Capitale”.
“No alla proposta di rafforzamento della figura giuridica dell’impresa sociale che rischia di trascinarci nelle logiche miopi del mercato!”
“Dopo Mafia Capitale diciamo no alle logiche mercantili degli appalti al ribasso e ai processi di accentramento dei servizi!” Considerazioni del CNCA sulla proposta del Governo per la riforma del Terzo settore
ROMA - La Corte Costituzionale è composta da 15 giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrativa. Così recita l’art 135 Cost.
ROMA - Nel XXI secolo la democrazia deve affrontare nel mondo sfide decisive: i terrorismi certo, ma anche la globalizzazione, con il dominio della finanza sugli stessi tempi delle decisioni. Non è un'invenzione quella che i costituzionalisti definiscono dittatura delle maggioranze: si affievoliscono i controlli sui governi, si riducono il potere e l'indipendenza delle assemblee parlamentari, si allontana dai cittadini il livello delle decisioni. Il tema si pone anche a livello sovranazionale: per le sinistre la sfida da portare a termine entro un decennio è quella di costruire una grande democrazia - gli Stati Uniti d'Europa - in cui i cittadini possano incidere sulle grandi scelte.
ROMA - Dal 13 al 25 giugno il Complesso di Vicolo Valdina della Camera dei deputati ospita, nel 30°anniversario della morte, la mostra collettiva Enrico Berlinguer e lo sguardo degli artisti, organizzata dal gruppo PDalla Camera dei Deputati, in collaborazione con l’Associazione Enrico Berlinguer e con l’Associazione culturale MetaMorfosi.
"Francesco. Tracce, Parole, Immagini" la mostra allestita presso la biblioteca della Camera dei deputati. Un'esposizione prodotta e organizzata dall'Associazione Metamorfosi, il cui intento è quello di avvicinarsi e conoscere Francesco D'Assisi, come santo e soprattutto come uomo. Un viaggio che parla attraverso le testimonianze antiche uniche e preziose e raramente accessibili al pubblico.
ROMA - Un governo del cambiamento, no a un esecutivo con le destre perché siamo forze politiche troppo distanti, prendetevi un “pezzettino” di una enorme responsabilità quale quella che mi sta assumendo in una situazione in cui “solo uno insano di mente potrebbe avere la fregola di governare”.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico