Sviluppata una nuova famiglia di inibitori dell'enzima cellulare DDX3X, efficace nel bloccare la replicazione del virus West Nile in cellule umane, senza danneggiare le cellule sane. Lo studio condotto dall’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia e dall’Università di Siena è pubblicato su Journal of Medicinal Chemistry. Possibili applicazioni farmacologiche contro nuovi virus
Una donna su otto si ammala di tumore al seno nel corso della sua vita: la stima per il 2018 è di 52 mila nuovi casi in Italia.
Sul mare di Bari al 2° Trofeo Nazionale “LILT di Dragon Boat tenutosi il 22 e 23 settembre vince l’equipaggio in rosa delle Pink Butterfly dell’associazione Pagaie Rosa dragon boat onlus.
Si è concluso con il sapore di una vittoria che va ben oltre a qualsiasi aspettativa quella delle Pink Butterfly di Castengandolfo al trofeo di Bari.
“Lo stato dell’arte della ricerca sulla demenza”. La presidente Salvini Porro: “Siamo la voce delle persone con demenza in Italia e per loro ribadiamo la necessità e l’urgenza di destinare finanziamenti al Piano Nazionale Demenze”
Uno studio, al quale ha collaborato l’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, ha individuato tre geni la cui mancanza o difetto potrebbe essere all’origine di patologie quali l’Alzheimer e il Parkinson. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Scientific Reports”
Svelata la struttura tridimensionale di LH3,un enzima umano coinvolto nella modifica del collagene, la piu' abbondante proteina del nostro corpo che sostiene cellule e tessuti per formare gli organi ed e' coinvolto in gravi malattie genetiche del collagene quali l'osteogenesi imperfetta, e le sindromi di Elhers-Danlos e Bruck e nella progressione e formazione di metastasi in diversi tipi di tumore grazie al lavoro dei ricercatori dell'Universita' di Pavia.
Sinapsina 3: è questo il nome della proteina che innescherebbe il danno cerebrale alla base della malattia di Parkinson. A scoprirlo è stato un team di ricercatori dell'Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia, l'Università di Padova e l'Università di Lund in Svezia.
Leggende metropolitane che vorrebbero legare la pratica dei vaccini all’insorgenza di malattie gravi come l’autismo o la sclerosi multipla.
Quante volte vi è capitato di parlare di “recovery”? Termine usato poche volte nel senso giusto perché trattasi di “recupero”: di energie fisiche, mentali, di una sicurezza che è andata dissolvendosi improvvisamente nella propria esistenza a causa di un trauma, una malattia, una violenza.
Sono oltre 150mila le richieste di aiuto giunte alla linea telefonica gratuita della Federazione Alzheimer Italia. Solo nel 2017 sfiorano i 5mila.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico