La UE rafforzerà i controlli sui bilanci, dopo che l'Europarlamento ha firmato aggiungendo delle correzioni in favore dell'economia
ROMA - Unione Europea a 28 stelle. Nella seduta odierna il parlamento sloveno, infatti, ha dato il suo si unanime all'annessione della Croazia nell'Europa dei popoli. Da qui al prossimo 1 luglio, data in cui è prevista l'annessione, dovranno far seguito gli altri si, certamente meno impegnativi di Belgio, Danimarca, Germania e Finlandia, indispensabili per la chiusura delle procedura di ratifica di annessione. L'osso duro per l'annessione della Croazia all'Unione Europea era rappresentato da Ljubljana .
ROMA - L'Italia paga un caro prezzo durante questa crisi economica. Uno "stress economico", come sottolineano gli esperti, che ha soprattutto penalizzato il Bel paese, anche sul piano sociale tant'è che il 15% della popolazione versa in condizioni disastrose.
TRIESTE - Mentre la nuova ottava si apre con il via libera dell’Eurogruppo al sofferto piano di aiuti per Cipro, la settimana di Borsa conclusasi lo scorso venerdì è stata caratterizzata da una sostanziale tenuta degli indici, duramente messi alla prova dagli alterni episodi della crisi di Nicosia: il FTSE Mib, il più significativo indicatore che ricomprende le prime 40 società italiane ed estere quotate ed a maggior capitalizzazione sui mercati gestiti da Borsa Italiana, ha registrato una frazionale flessione dello 0,1%, corrispondente ad un ribasso complessivo da inizio anno pari all’1,4%.
ROMA - Il primo Vice Presidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella, e’ intervenuto oggi a nome del Parlamento nell’ambito del vertice internazionale CELAC - UE, alla riunione dei ministri degli esteri dei Paesi Latino americani e dei Caraibi.
Il 2013 comincia con impegni difficili, il leader laburista e Ministro degli Esteri irlandese Eamon Gilmore le ha interpretate attraverso una prospettiva europeista
ROMA - Nel giorno in cui i leader delle tre istituzioni dell'Unione europea hanno ricevuto il premio Nobel per la pace, Amnesty International ha riconosciuto il contributo dato alla pace, negli ultimi 55 anni, da questo organismo ma ha rilevato come i successi del passato siano sotto crescente minaccia.
In un momento difficile per l'eurozona persone di diverse opinioni unite dalla prospettiva federalista discutono delle difficoltà che attanagliano la UE
Lo spettro della crisi economica e l’inerzia burocratica tratteggiano un’Europa incapace di decidere
ROMA - Le difficoltà che sta incontrando l'Europa nel recuperare risorse sufficienti per un concreto rilancio economico, in risposta ai venti di recessione, sono sotto gli occhi di tutti.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...