ROMA - Quest’anno arriva con largo anticipo lo schema di decreto di riparto del Fondo di Finanziamento Ordinario 2015.
Alla presenza dell’ambasciatore degli Stati Uniti John R. Phillips in occasione della più numerosa sessione di laureadella storia dell’ateneo con sede a Trastevere: 148 studenti di 27 nazioni
ROMA - C’era una volta “la questione meridionale”, sulla quale sono stati versati fiumi d’inchiostro, talora da scrittori di cui abbiamo apprezzato, oltre l’impegno sociale e la testimonianza civile, anche le doti letterarie.
ROMA - Anche gli studenti in piazza nella giornata dello sciopero generale della scuola, per dimostrare una comune contrarietà al ddl scuola del Governo Renzi. Gli studenti saranno in uno spezzone sociale "La scuola e la democrazia sono #nellenostremani".
Il Documento di Economia e Finanza parla chiaro: l’aumento della quota premiale fino al 30% ed il rafforzamento dello strumento del Prestito d’Onore sono tra i principali obiettivi che il Governo vuole raggiungere nel 2015 con la sua “Buona Università”.
ROMA - Sir Antonio Pappano, direttore musicale dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e della Royal Opera House di Londra, sarà insignito dall'Università di Roma Tor Vergata della laurea magistrale Honoris Causa in Musica e Spettacolo.
Oggi il Governo presenterà in Consiglio dei Ministri alle 18.30 il ddl per tradurre in via legislativa le linee guida de La Buona Scuola. Gli studenti sono in agitazione e nell'arco della giornata faranno tante azioni simboliche in tutto il Paese per dimostrare la contrarietà rispetto all'idea di scuola contenuta nelle linee guida del Governo e per supportare la LIP e le proposte dell'"Altrascuola". Nella mattinata c'è stato un blitz al MIUR
ROMA - Le associazioni per la tutela dei disabili, tra cui il ‘Coordinamento Disabili Isee No Grazie’ hanno vinto il ricorso presentato al TAR rispetto alle modifiche introdotte nel nuovo modello di calcolo dell’Isee.
ROMA - L’Italia non investe nell'istruzione: nella scuola il nostro Paese si contraddistingue perché è l'unico dell'Ocse che dal 1995 non ha aumentato la spesa per studente, contro un aumento in media del 62% degli altri; all’Università si registra una perenne situazione di stand by, con sempre meno iscritti, troppi studenti fuori corso e un numero altissimo di cultori, assegnisti, dottori di ricerca, ricercatori (figura ad esaurimento) e quasi-docenti in perenne attesa di fare il "salto" negli organici accademici.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...