SANTA MARIA CAPUA VETERE (CE) - Da uno scrittore affermato non ci si aspetta che parli per due ore e mezza di fila. Eppure così è stato. Il fascino liso di Francesco Piccolo ha coinvolto la platea degli studenti di Santa Maria Capua Vetere.
ROMA - Il 12 maggio verrà pubblicata la graduatoria unica nazionale di medicina, veterinaria e architettura, che determinerà l'accesso delle aspiranti matricole ai corsi di laurea a numero chiuso. Il 13, invece, tutti gli studenti delle classi seconde degli istituti superiori di II grado, dovranno affrontare i test INVALSI. Gli studenti lanciano due giornate di mobilitazione: oggi azioni comunicative in tante città italiane.
ROMA - Il Governo Renzi potrà continuare a dire di cambiare tutti i versi che vuole, ma i numeri prospettati nel DL sulla Spending Review (art. 50 comma 6), licenziato ieri dal Consiglio dei Ministri, parlano della chiara volontà politica di affossare definitivamente il sistema dell'Università e della Ricerca pubblica, in perfetta continuità con il piano di smantellamento avviato da Berlusconi e proseguito con Monti e Letta.
ROMA - Parte il conto alla rovescia per il 'Click Day'. L'Universita' Niccolo' Cusano lancia un'iniziativa a favore del futuro degli studenti, offrendo 600 borse di studio per un valore di 19.200.000 di euro ai maturandi dei Comuni di Roma e Fiumicino.
ROMA - L'accumulo di rifiuti plastici nei tre Oceani, e ora anche nel Mediterraneo, ha causato negli anni la formazione di 5 isole con una estensione totale di 16 milioni di km2 (quasi come la Russia, o gli Stati Uniti e il Brasile insieme) in continua crescita.
Inaccettabili proposte della ministra Giannini. Studenti mobilitati per una diversa politica della formazione
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.