“Tensione superficiale” di Giovanni Aloi racconta la vita di Michela, una ragazza di trent'anni con un figlio,che svolge un lavoro sottopagato e precario in un hotel sul lago di Resia, pozza artificiale del Trentino Alto Adige situata a 1500 metri di altezza, in una vallata i cui paesaggi nel film sono un elemento suggestivo.
Il cinema arriva nelle scuole con "Vedere per capire, il cinema a scuola: Identità e Intercultura", un progetto ideato dall'Associazione Methexis Onlus, che si occupa di promuovere l'educazione al cinema nelle suole e da 26 anni organizza il MedFilm Festival di Roma. Il progetto si inserisce nel quadro dell'accordo tra il MIUR e il Mibact che regola il Piano Nazionale Cinema per la Scuola.
Logline.Un veterano della Guerra Civile accetta di portare una bambina, presa dal popolo Kiowa anni prima, da sua zia e suo zio, contro la sua volontà. Percorrono centinaia di miglia e affrontano gravi pericoli mentre cercano un luogo che entrambi possano chiamare casa.
Ottimo dato di ascolto per lo Speciale TG1 che ha proposto il film documentario Alla ricerca delle radici del male del compianto Israel Cesare Moscati, per la regia di Piero D'Onofrio e dello stesso Israel Cesare Moscati, girato in parte alle Fosse Ardeatine e prodotto da Clipper Media con Rai Cinema.
“Il Cielo stellato sopra il ghetto di Roma” è disponibile dal 27 gennaio su Raiplay e visibile su RaiUno sabato 6 febbraio alle 22.50.
Sembra una favola ed è invece una storia vera, quella che Corrado Giustiniani racconta nel suo “PALMADORO – La grande storia di un piccolo cinema”.
Dopo il successo alla trentottesima edizione del Torino Film Festival, il documentario 'Rione Sanità. La certezza dei sogni', diretto da Massimo Ferrari e prodotto da Maria Carolina Terzi e Luciano Stella sarà disponibile il 18, 19 e 20gennaio su #iorestoinsala (https://www.iorestoinsala.it), progetto nato a maggio durante il primo lockdown cui hanno aderito circa 40 cinema di qualità su tutto il territorio nazionale.
E’ in uscita il cortometraggio “Papà uccidi il mostro” diretto e interpretato dall’attore pugliese Fabio Vasco e liberamente ispirato ad una storia vera e alla drammatica situazione dell'Ilva, in particolare dedicato al piccolo Federico di Taranto.
Ancora sette giorni per vedere in esclusiva su MioCinema Nel bagno delle donne, il debutto al lungometraggio di Marco Castaldi.
Il 2020 sarà purtroppo ricordato da tutti gli operatori della filiera cinematografica come l’anno tra i più difficili che l’industria abbia mai affrontato.