A Ciampino domenica 23 giugno, presso il Parco Aldo Moro, si terrà - a partire dalle 16,00 - il "Mercatino del baratto".Una festa che vedrà coinvolti grandi e piccini per imparare, insieme, le buone pratiche del vivere insieme: solidarietà, uguaglianza, reciprocità attraverso lo scambio. La manifestazione, promossa dalla Consulta per le pari opportunità del comune di Ciampino, assieme all'Associazione "Il tempo ritrovato" - Banca del Tempo di Ciampino, in collaborazione con il locale gruppo Scout Agesci Ciampino 1, è una grossa opportunità per scambiarsi cose e tempo, per insegnare ai più piccini che ci si può privare di qualcosa per darla a qualcun altro. Lo scambio come abitudine al riuso, alla riduzione dei rifiuti e all'attenzione per l'ambiente, nonché occasione per conoscere persone nuove e allargare la rete di relazioni solidali.
Il mercatino¬ si propone di diventare un ¬evento periodico per la città, dedicato alla famiglia, ai bambini, a tutta la cittadinanza. E' un'opportunità per scambiare oggetti di qualsiasi tipo: dall'abbigliamento, agli accessori, all'oggettistica, ai giocattoli, ai libri e riviste, cd e dvd. Un modo divertente per eliminare oggetti non più utili e sostituirli con altri di cui, invece, si ha necessità, con l'obiettivo di trasformare lo spreco e il rifiuto in risorsa, nel pieno rispetto del principio di ecosostenibilità.
L'iniziativa che avrà luogo nella pista di pattinaggio del Parco Aldo Moro prevede due aree: una dedicata agli adulti ed un'area speciale dedicata ai più piccoli. ¬
Gli oggetti dovranno essere portati ¬sul ¬posto¬ (parco A. Moro) tra le ore 15 e le ore 16 del giorno 23 giugno 2013, prima dell'inizio della manifestazione. Sarà presente una Commissione con il¬ compito di attribuire un valore agli oggetti da esporre. All'espositore verranno consegnati un numero di crediti corrispondenti al valore attribuito agli oggetti che dovranno essere utilizzati per il ¬vero e proprio¬ "baratto".
I bambini avranno uno spazio a loro disposizione dove potranno organizzare autonomamente, ma in modo personalizzato, creativo e divertente il loro mercatino dello scambio.
Ma lo scambio ed il mercato sono comunque un momento di festa e di aggregazione per tutta la comunità. Per questo è anche prevista la partecipazione dell'Ass. Butterfly che curerà l'animazione e l'esposizione dei bambini ai quali sarà riservata un'area speciale.
Per volare con ali di farfalla e far spiccare il volo ai sogni ed alle fantasie, agli abiti ed alle cose, basterà leggere il regolamento di partecipazione sul sito www.comune.ciampino.roma.it e iscriversi all'indirizzo della Banca del Tempo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al 3353108333 per prenotare una postazione.
Sotto lo pseudonimo “PASSEPARTOUT” lavorano fin dal 1977 Pietro Gorini, autore dei testi e Gianfranco Tartaglia, autore dei disegni.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Clicca sulla vignetta per aprire la galleria
{gallery}vignettegallery{/gallery}
TORINO - L’ecologia del pensiero, ovvero una riflessione sull’importanza di un pensiero sano e consapevole da cui derivino azioni pulite. È il tema scelto per l’edizione 2011 di Per sentieri e remiganti, dal 17 al 26 novembre a Torino.
Dazebao cambia pelle e cambia testata ma non le proprie idee. Abbiamo completamente riformulato la parte grafica, costruito una nuova piattaforma, più adatta alle innovazioni tecnologiche e ai nuovi strumenti "mobile".
Un giornale on line, infatti, deve mutare pelle, adattandola alle nuove esigenze. Quattro anni fa, quando siamo nati, non immaginavamo, ad esempio, che ci potessero leggere su una tavoletta e che la maggior parte dei nostri articoli espandessero in diretta la propria utenza attraverso i social network.
Un portale di news oramai deve tenere conto anche di questo. Ed è così che nasce il “nuovo” dazebao: un sito più moderno, più giovane, più attento ai fatti nascosti della cronaca, che non si limita soltanto a ribattere le notizie pubblicate dai grandi media e che d’altronde non ha l’ambizione di coprire tutto lo scibile. Perché la Rete ha questo di caratteristico: offrire una libertà espandibile a chi vuole comunicare, a condizione che si sappia capire che lo stesso giornalismo non può rimanere ancorato all’inchiostro e alla linotype e che le stesse redazioni devono essere ripensate in funzione di un mondo dell’informazione che sta vivendo la più grande rivoluzione dopo l’irruzione della televisione nel dopoguerra.
Un cambiamento talmente profondo che soltanto una visione superficiale può considerare il giornalismo oggi alla stregua di quello che si sviluppò, grosso modo, dalle prime Gazzette del periodo illuminista fino al secolo scorso. Da questo punto di vista, la lettura dell’oramai celebre “Cluetrain Manifesto”, fatto di 95 tesi (evidentemente ispirate a quelle con cui Martin Lutero scardinò, nel 1517, la religione cattolica romana), è illuminante. Tesi 6: “Internet permette delle conversazioni tra esseri umani che erano semplicemente impossibili nell’era dei mass media”. Tesi 95: “Ci stiamo svegliando e ci stiamo linkando. Stiamo a guardare, ma non ad aspettare”.
Appunto: il “nuovo” dazebao vuole anche svegliare, con un trillo forte in questo silenzio assordante.{jcomments on}
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.