ROMA - Dal 12 al 24 febbraio in scena al Teatro Argentina il grande classico ENRICO IV di Pirandello. A cimentarsi con questa pietra miliare del teatro novecentesco Carlo Cecchi, che dopo i memorabili allestimenti L’Uomo, la bestia e la virtù (1976) e Sei personaggi in cerca d’autore (2001), si confronta ancora una volta con i grandi ed eterni temi della maschera, dell’identità, della follia e del rapporto tra finzione e realtà.
Stefano (Stefano Fresi), quarantenne precario e immaturo, vive in un paesino di montagna e fa un lavoro bizzarro: l'osservatore di arcobaleni. Alla morte del padre, mai conosciuto, scopre di avere un fratellastro tredicenne, Giovanni, fin troppo adulto per la sua età.
VENEZIA - Sono aperte le iscrizioni alla selezione delle opere della 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, diretta da Alberto Barberae organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.
Sofia, primo lungometraggio di Meryem Benm’Barek e ritratto delle classi sociali e dell’ipocrisia che regge i rapporti, è stato presentato nella sezione “Un certain regard” al festival di Cannes, dove ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura. A seguire, altri 18 festival e altri premi
Verso l’annuncio dei film tra i quali saranno scelti Nastri d’Argento, premi e menzioni specialiche saranno consegnati a Roma alla fine di febbraio annunciati oggi i film che la Giuria del Direttivo Nazionale ha deciso di considerare per la selezione ufficiale 2019. Sono 65, tra i quali una ‘cinquina’ di ‘eventi d’arte’ che hanno conquistato il pubblico delle sale. La cerimonia finale a Roma, WEGIL (Largo Ascianghi) mercoledì 27 Febbraio
È il 1985 e la Londra che fa capolino tra le pagine di questo libro è la stessa fuligginosa città, pronta ad accogliere con voracità il nuovo secolo, che i lettori di Arthur Conan Doyle hanno imparato ad amare attraverso gli occhi del celeberrimo Sherlock Holmes e del suo fedele Dottor Watson.
ROMA - Dal 5 al 10 febbraio sul palco del Teatro Argentina Marco Plini si confronta con la tradizione dell’Opera di Pechino nella rivisitazione del classico pucciniano della TURANDOT.
ROMA – Presentata alla Casa del Cinema la serie TV “Non mentire” che andrà in onda in sei episodi da 50’ per le prime tre serate, a partire dal 17 febbraio su Canale 5. Riadattamento della fiction inglese "Liar" è ambientata a Torino e vede protagonisti Alessandro Preziosi e Greta Scarano, con la regia di Gianluca Maria Tavarelli.
ROMA - In una Berlino stordita prima dai fasti e poi dalla miseria della repubblica di Weimar, un’attrice di provincia, Susanne Weber (Veronica Pivetti), approda in città spinta dalla fame e in cerca di scrittura. Il freddo le ha congelato le membra e anche il cuore non è rimasto illeso.
«Si è sempre meridionali di qualcuno». È questo il motto di “Così parlò Bellavista”: inno alla sagacia e all’ironia partenopea, scritto dall’inimitabile Luciano De Crescenzo, in scena al Teatro Quirino di Roma sino al 3 febbraio, per la regia e adattamento del maestro Geppy Gleijeses.
Poesia è musica semplice perfetta, elegante... finisce per stregarti.
Digressione…quando scrivo mi devia, mi depista sposta gli occhi e i pensieri.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
“Angel Face” ha debuttato al Festival di Cannes 2018 nella sezione Un Certain Regard, dedicata alle migliori novità dei giovani autori e il 25 ottobre arriverà nelle sale italiane.
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Partecipando al fenomeno delle reti umane è inevitabile trovarsi spesso legati a certi nodi voluti con forza dalla condivisione. L’abbraccio emotivo con gli individui sparsi per il mondo è indubbiamente...
La scrittura di Erri De Luca è da sempre impregnata di vita vissuta, di immagini, di profumi e ricordi; è una tessitura fortemente autobiografica che diviene, in alcuni casi, solco...
Abbiamo incontrato Giorgia Calò, curatrice di arte contemporanea e Assessore alla Cultura e all’Archivio storico della Comunità ebraica di Roma. In un clima crescente di aggressività sociale, violenze fisiche e...
Facciamo una piccola considerazione sul campionato di serie A 2018-2019. All’inizio della stagione le famose griglie di partenza avevano molto fatto discutere, specialmente per via del fatto che il Napoli...