Il 20 gennaio dalle 17.30 si terrà a Palazzo Ducale, presso lo Spazio Artelier, un evento artistico di caratura internazionale che presenta il lavoro di Dario Picciau, uno dei più importanti artisti digitali del nostro tempo, membro dell'Accademia Internazionale delle Scienze e Arti Digitali di New York, Artista Laureato dalla Repubblica della Sierra Leone, Medaglia d’Oro della regione Lombardia e Targa d’Argento della Presidenza della Repubblica Italiana per le innovazioni nell’arte e nel cinema digitali.
Divenute autonome grazie alla riforma Mibact il rinnovamento si concretizza in una migliore fruizione delle collezioni, grazie al riallestimento di quelle di Palazzo Barberini e ai nuovi sistemi multimediali. Tutti i cambiamenti previsti sono in funzione del miglioramento della comprensione e della fruizione delle stupende collezioni ospitate nelle due Gallerie, dirette da Flaminia Gennari Santori.
FIRENZE – Firenze è di per se un museo a cielo aperto, meritatamente una delle più belle città del mondo. Quando nel 1966 l’alluvione sconvolse la città, non si contarono i volontari accorsi a strappare le opere d’arte alla morte. La mostra che si tiene fino al 26 marzo a Palazzo Medici Riccardi “Firenze 1966 – 2016. La bellezza salvata”, a cura di Cristina Acidini e Elena Capretti, è un bilancio del danno e insieme dello straordinario amore che ha mosso migliaia di mani affinché questa eccezionale creatività non andasse dissolta.
FIRENZE – Fino al 22 gennaio, Palazzo Strozzi ospita a Firenze la prima esaustiva mostra italiana dedicata al cinese Ai Weiwei, uno tra i più celebri e controversi pittori, designer, fotografi, scultori e architetti contemporanei. Per capire la sua arte è importante conoscere la sua vita, della quale il percorso del museo offre scritture e filmati.
Una mostra esclusiva allo Spazio Artelier di Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, organizzata da TouchArt International con la collaborazione di Deodato Arte, dal16 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017: Andy Warhol: Pop Art & Innovation.
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...