Un allestimento futuristico, firmato dallo studio olandese Inside Outside di Petra Blaisse, offre al domani il brainstorming artistico del MAXXI. A cura del direttore, Hou Hanru, con il coordinamento curatoriale e scientifico di Elena Motisi. Un grande poster accoglie i visitatori all’ingresso, presenta la fitta costellazione di reti e temi che hanno plasmato il DNA del museo e tutti sono invitati a portarne a casa una copia
Monumentale lavoro di ricerca iconografica e di sintesi durato oltre due anni - fa rivivere in oltre 1200 immagini, interviste d’archivio e pubblicazioni, i momenti più importanti della vita del museo insieme a quella del globo. All’interno della Galleria 4, 14 banner sospesi e 11 monitor compongono la TIMELINE, punto di riferimento cronologico: i banner elencano anno per anno le attività del museo, mentre i monitor trasmettono in stile breaking news i principali eventi nazionali e internazionali. Dal terremoto di Haiti, ai naufragi di Lampedusa, al Fridays for Future, al lockdown mondiale per il Covid. Un gigantesco ATLANTE per immagini racconta la ricchezza di riflessioni e connessioni innescate da opere e artisti sulla società. Le immagini sono organizzate in cinque macrosezioni :Il MAXXI e la Città, La Moltitudine, Mondi, Le Sfide della Realtà e Credete nell’innovazione?. Fessure nel percorso invitano a entrare e scoprire quattro AMBIENTI monocromi. The Yellow Room presenta la storia orale del museo, The Pink Room ospita una selezione di materiali d’archivio, nello spazio di The White Room i visitatori possono consultare oltre 200 tra libri e cataloghi prodotti dal MAXXI. In The Blue Room infine, si ha l’impressione di entrare nelle esposizioni grazie a un viaggio virtuale realizzato con i tanti video con cui il museo ha documentato la sua vita.
IL MAXXI E LA CITTÀ esplora il tema del museo capace di mettere in relazione la vita urbana e quella culturale. LA MOLTITUDINE mostra i tanti modi in cui gli artisti di origine diversa e attivi in Italia hanno contribuito all’evoluzione della scena creativa nazionale. La sezione MONDI indaga il museo come hub di scambi internazionali e laboratorio di sperimentazione per visioni globali differenti. LE SFIDE DELLA REALTÀ l’impegno dei creativi nei confronti del mondo: dai senzatetto di Francis Alÿs, al Bosco Verticale di Stefano Boeri,alle armi trasformate in strumenti musicali di Pedro Reyes, L’ultima sezione, CREDETE NELL’INNOVAZIONE? è dedicata alla tensione tra creazione artistica, innovazione tecnologica e scienza, tra “verità scientifica” e fede, il dilemma della conquista dell’Universo e il futuro dell’umanità.
17 febbraio 2021 > 29 agosto 2021
“Una storia per il futuro. Dieci anni di MAXXI”,
Museo Maxxi Via Guido Reni, 4a, 00196 Roma RM
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.