ROMA - Dal 23 gennaio al 3 febbraio al Teatro Argentina debutta LA TRAGEDIA DEL VENDICATORE di Thoman Middleton, per la regia di Declan Donnellan che, dopo il successo delle sue geniali messe in scena di testi shakespeariani come Cymbeline, Macbeth e Racconto d’inverno, dirige per la prima volta una produzione in lingua italiana.
Esiste un luogo della parola che ha a che fare con la profezia: quel potere onirico che la scrittura sprigiona quando diviene impronta della storia e, al tempo stesso, visione.
ROMA - A poco più di quarant'anni dalla sua prima pubblicazione, "Così parlò Bellavista" non ha perso la sua forza dirompente e la sua sagacia filosofica, confermandosi come un "piccolo classico" della letteratura partenopea che è anche una straordinaria rappresentazione della natura umana, come testimoniato dall’adattamento teatrale.
PALERMO - Il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” in qualità di capofila del progetto DAPPERTUTTO in partenariato con SEND e il Centro Internazionale delle Culture Ubuntu, associazioni partner del progetto, cerca 30 partecipanti per l’avvio di due percorsi di formazione.
ROMA – “C’è sempre un’altra possibilità”, con protagonisti noti quali Rita Forte e Pietro Longhi, è una commedia di Sam Bobrick sulla complessità sado-maso dei rapporti amorosi, in una contemporaneità che sempre più tende all’individualismo.
Negli Stati Uniti ha preso piede una campagna di sensibilizzazione senza precedenti per votare su temi d' importanza sociale come razzismo, islamofobia, emarginazione.
ROMA – Basti un accenno alla trama di “Miseria e nobiltà”, perché essa è una delle commedie di maggior successo di Eduardo Scarpetta che la scrisse nel 1887, il cinema la ripropose nel 1954 in un film di Mario Mattoli con Totò e Sofia Loren, e ora calca le scene del teatro Eliseo diretta da Luciano Melchionna, con adattamento drammaturgico firmato da Melchionna e Lello Arena, quest’ultimo nei panni del protagonista Felice Sciosciammocca.
ROMA - Piena di spunti comici e di battute fulminanti la commedia ci racconta la storia di Miriam, una donna dalla forte e complessa personalità che incontrando il riservato e introverso Leonardo, decide immediatamente di volerlo sposare ad ogni costo. Leonardo, dal canto suo, travolto dal ciclone Miriam, subisce inevitabilmente l’energia di lei e i suoi numerosi parenti che si insinuano nella loro non proprio serena vita di coppia.
ROMA – Dazebao ripropone la recensione di Bruna Alasia delle “Sorelle Materassi” che andrà in scena al Quirino di Roma nella notte di Capodanno: “ Sorelle Materassi, capolavoro letterario di Aldo Palazzeschi, nell’adattamento di Ugo Chiti per la regia di Geppy Gleijeses con le bravissime Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati.
ROMA - La rassegna, a cura di Rodolfo di Giammarco, si concentra sulle “nuove frontiere della scena britannica”. Lungs è uno dei testi da lui accuratamente selezionati, scritto dal drammaturgo e regista inglese vincitore di diversi premi tra cui il Best New Play at the Off West End Awards, nel 2013.
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.