Finalmente, venerdì 15 dicembre, apre a Roma, in via dei Cappellari 38, proprio a un passo da Campo dei Fiori, uno spazio espositivo completamente nuovo, tutto dedicato al design.
Promosso dall’Istituto Comprensivo via Ferraironi di Roma, è stato ideato e curato da Melting Pro, primo classificato tra i progetti vincitori del bando “Scuola, spazio aperto alla cultura”, lanciato nel 2016 dal MIBACT, Direzione Generale Arte Architettura Contemporanee e Periferie urbane
10 anni di World Usability Day, 10 anni di ricerca e analisi su usabilità, user experience, user centered design e web technology
ROMA - Shigeru Ban, Mario Bellini, David Chipperfield, Massimiliano e Doriana Fuksas, Zaha Hadid, Marcio Kogan, Daniel Libeskind e Bijoy Jain/Studio Mumbai, hanno progettato alcuni tra gli edifici più belli e affascinanti del mondo, ma come sono fatte le loro case?
“Roma Design Lab è un’occasione importante per rilanciare quell’economia dell’innovazione che rappresenta oggi un’opportunità di sviluppo concreto per i nostri territori, a partire dalle periferie.
TORINO - È morto questa notte Sergio Pininfarina, lo storico carrozziere torinese. Nato a Torino l'8 settembre 1926, era stato nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 23 settembre 2005. È stato presidente della Confindustria dal 1988 al 1992.
MILANO - MONDADORI MULTICENTER. MERCOLEDI’ 9 MAGGIO ALLE ORE 18.30 SPAZIO EVENTI – 3° PIANO Piazza Duomo 1 – Milano Info 02.45441161
ROMA - Susanna Camusso, 55 anni, milanese, è il nuovo segretario generale del più grande sindacato italiano: la Cgil. È stata eletta oggi dal “parlamentino” del sindacato questa mattina a Roma, con il 75% dei voti (contrari i militanti della Fiom, da cui proviene la stessa Camusso).
Dal fondo della piazza non era possibile vedere bene la faccia di Mussolini affacciato al balcone di piazza Venezia durante le adunate oceaniche organizzate dal regime. Ma nei cinegiornali dell’epoca...
Più di un secolo di storia nazionale in dodici indimenticabili film d’autore Negli ultimi cento anni, il rapporto degli italiani con la politica, salvo lodevoli eccezioni come la guerra partigiana...
Quasi alla fine dell’ultima edizione della Biennale di Venezia, raccogliamo le idee e tentiamo di rispondere a un quesito fondamentale che ci sale alla mente, proprio a partire dalle parole...