Le scuole sono chiuse, i teatri sono chiusi, la città di Milano è chiusa, in prima linea nella battaglia contro questo maledetto virus.
Il terzo racconto di “Note fuori margine” ci porta faccia a faccia con un ragazzo di 12 anni oppositivo doc!
Le scuole sono chiuse, ma le storie non hanno confini. Le storie viaggiano anche a distanza e a volte contagiano chi le ascolta con un’emozione, una riflessione, un insegnamento.
In questi tempi di isolamento forzato un rifugio sicuro, il “giardino del piacere”, l’hortus conclusus di decameroniana memoria, in cui è possibile “alcuno alleggiamento prestare”, cioè qualche consolazione dare e ricevere, è rappresentato sicuramente per molti dai libri e dalla lettura.
Nel vocabolario essenziale, profondamente interiorizzato e ripetuto infinite volte al giorno di Edoardo ci sono, tra le altre, due parole: (s)TORIA e (s)CUOLA. Edoardo è l'alunno che seguo quest'anno, dice TORIA quando desidera leggere una delle sue storie, scritte in comunicazione aumentativa e dice CUOLA quando entra al mattino sulla soglia della porta d'ingresso della scuola, in diversi momenti della giornata per “geolocalizzarsi” fisicamente e, come mi riferiscono i genitori, a casa quando vuole raccontare quello che ha fatto a scuola o per esprimere il desiderio di tornarci, in particolar modo nei giorni festivi.
ROMA - Difficile commentare ciò che sta avvenendo riguardo la riforma del sostegno e del relativo concorso che dovrà essere bandito entro il 1 dicembre come è esplicitato nella legge.
Gentile onorevole Faraone, dopo aver letto l’intervista rilasciata al quotidiano “La Repubblica”, le scrivo questa lettera di risposta per argomentare la mia contrarietà -insieme a quella di molti docenti di sostegno e di pedagogia speciale- al progetto di riforma del sostegno da lei proposto, insieme alle associazioni FISH E FAND.
ROMA - Basta apparire! Così si intitolava il noto documentario del 2009 dedicato all'analisi del potere della comunicazione e quindi dei mass media nel mutamento sociale-antropologico di una nazione come l'Italia. Ora la riforma della scuola si può decidere di leggerla con le lenti dell'apparenza o con quelle della realtà. Guardando i colori, i caratteri, l'impaginazione accattivante del libello renziano o leggendone - tra e sotto le righe - gli autentici contenuti.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
A presiedere la giuria di Cannes 2021 sarà il regista americano Spike Lee, annunciano gli organizzatori. Spike Lee doveva farlo già lo scorso anno, se la pandemia non lo avesse...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.