Giornalista, blogger e scrittrice
Roy Courtnay è un incallito truffatore, ormai in là con gli anni, che passa da un raggiro all’altro, assieme al suo socio, Vincent.
Federico Canestri è uno che sa vivere solo di emozioni forti. Il quotidiano lo spegne, glielo rimprovera sempre la sua ex moglie. Sarà perché è uno scrittore, sarà perché è un sognatore, ma Federico, spesso, vive una realtà tutta sua, lontana dagli altri. È proprio lui il protagonista di “L’estate del mirto selvatico”, l’ultimo romanzo di Gian Luca Campagna, edito da Fratelli Frilli Editori.
Metà Ottocento, Cornovaglia. A Braggenstones, un piccolo villaggio composto da poche case sferzate dal vento, che si trova in una lingua di terra verde e rigogliosa, incastonata tra le paludi nebbiose della brughiera, è nata Florence Buckley. Inizia così “Florence Grace”, fortunato romanzo di Tracy Rees, edito da Neri Pozza e, successivamente, riproposto da Beat.
Dopo averci raccontato della sovrana per nove giorni, Jane Grey, di una giovane Elisabetta I e della grande e fragile Caterina D’Aragona, Alison Weir prosegue il suo viaggio, tra storia e fantasia, attraverso la complessa dinastia delle Regine Tudor, col romanzo storico “Anna Bolena, l’ossessione del Re”, edito in Italia da SuperBeat.
La prima stagione di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”, la nuova fiction di grande successo targata Rai, è appena terminata, e già migliaia di fan si domandano quando inizieranno le riprese della seconda attesissima serie.
“È stato un errore rinunciare alla scrittura. La scrittura ti struttura la vita e le idee, e spesso finisce per mettere ordine nel caos dell’esistenza”.
Se la scorsa estate vi siete lasciati sedurre dal raffinato humor di Elizabeth von Arnim, anche quest’anno le letture di qualità sono destinate ad affollare le nostre spiagge, perchè Bollati Boringhieri ha rinnovato il rilancio dell’autrice australiana poco conosciuta in Italia, con tante storie riproposte in nuove edizioni dalle eleganti copertine.
I bambini dicono sempre la verità? Quanti di noi sarebbero portati a dare un’istintiva risposta affermativa a questa domanda? Probabilmente tutti, o quasi. Soprattutto se si tratta di cose importanti o raccapriccianti, in pochi crediamo che i bambini, emblema della trasparenza e dell’ingenuità, siano in grado di costruire menzogne che noi adulti siamo convinti andare al di là della loro stessa fantasia.
Caridad Mora è una ragazza colombiana di venticinque anni. È intelligente e bella, ma, soprattutto, è una sopravvissuta. È lei la protagonista del sesto e nuovo romanzo di Thomas Harris, creatore dell’indimenticabile personaggio di Hannibal “Il Cannibale” Lecter, intitolato “Cari Mora” e appena approdato sugli scaffali delle nostre librerie grazie a Mondadori, a ben tredici anni dal precedente.
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.