l via venerdì 5 Marzo con L'incredibile storia dell'isola delle rose di Sidney Sibilla la terza edizione di Altri Sguardi. La rassegna che porta il cinema all’interno della struttura penitenziaria romana di Rebibbia.
“Dark Crimes” racconta di un onesto commissario polacco, interpretato da un Jim Carrey invecchiato, drammatico e inedito, che alle soglie della pensione insegue l’ultima vittoria professionale, ossessionato da un affare giudiziario che non riesce a risolvere: il brutale omicidio di un frequentatore di un club sado-maso chiamato The Cage.
“The dissident”, lo sconvolgente film del premio Oscar Bryan Fogel sull’assissinio di Jamal Khashoggi , accolto con una standing ovation al Sundance Film Festival 2020, è stato acquisito solo dal distributore indipendente Briarcliff Entertainment, visto in appena 200 sale anche per colpa della pandemia e poi snobbato da Netflix e Amazon. In Italia è distribuito da Lucky Red e si può vedere in esclusiva sulla piattaforma “Miocinema”.
Ancora un Premio importante per Sophia Loren, il prestigioso Nastro di platino, ideato per la nostra più grande attrice che resterà unico nella storia dei Giornalisti Cinematografici: le viene assegnato dai Nastri d’Argento per la toccante interpretazione nel film La vita davanti a sé, diretto dal figlio Edoardo Ponti, a vent’anni esatti dall’Oscar alla carriera e oltre mezzo secolo dal diluvio di riconoscimenti che ha ricevuto nel mondo fin dalla prima statuetta dell’Academy che conquistò, giovanissima, nel 1962 per La Ciociara.
“Tensione superficiale” di Giovanni Aloi racconta la vita di Michela, una ragazza di trent'anni con un figlio,che svolge un lavoro sottopagato e precario in un hotel sul lago di Resia, pozza artificiale del Trentino Alto Adige situata a 1500 metri di altezza, in una vallata i cui paesaggi nel film sono un elemento suggestivo.
Il cinema arriva nelle scuole con "Vedere per capire, il cinema a scuola: Identità e Intercultura", un progetto ideato dall'Associazione Methexis Onlus, che si occupa di promuovere l'educazione al cinema nelle suole e da 26 anni organizza il MedFilm Festival di Roma. Il progetto si inserisce nel quadro dell'accordo tra il MIUR e il Mibact che regola il Piano Nazionale Cinema per la Scuola.
Logline.Un veterano della Guerra Civile accetta di portare una bambina, presa dal popolo Kiowa anni prima, da sua zia e suo zio, contro la sua volontà. Percorrono centinaia di miglia e affrontano gravi pericoli mentre cercano un luogo che entrambi possano chiamare casa.
Ottimo dato di ascolto per lo Speciale TG1 che ha proposto il film documentario Alla ricerca delle radici del male del compianto Israel Cesare Moscati, per la regia di Piero D'Onofrio e dello stesso Israel Cesare Moscati, girato in parte alle Fosse Ardeatine e prodotto da Clipper Media con Rai Cinema.
“Il Cielo stellato sopra il ghetto di Roma” è disponibile dal 27 gennaio su Raiplay e visibile su RaiUno sabato 6 febbraio alle 22.50.
Sembra una favola ed è invece una storia vera, quella che Corrado Giustiniani racconta nel suo “PALMADORO – La grande storia di un piccolo cinema”.
Vivo nel pensiero un viaggio immaginario mi porta a scoprire il mondo.
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo...