ROMA - PASSATO E CONTEMPORANEITÀ Il Quartetto Sincronie sceglie di celebrare due anniversari accolti dall’anno 2020: i 250 anni dalla nascita di Ludwig Van Beethoven e il centenario dalla nascita di Bruno Maderna. Il programma propone il Quartetto op. 18 n. 3 di Beethoven, per approdare al Quartetto per archi del 1946 di Maderna.
La scena nazionale
ROMA - La seconda parte di programmazione della Stagione, che si decide di anticipare in questa sede e di cui verranno forniti maggiori dettagli, si compone innanzitutto degli importanti recuperi di spettacoli sospesi a fronte della mancata offerta della Stagione passata.
È un successo di pubblico e critica “La Dodicesima notte (O quel che volete)” in scena al Silvano Toti Globe Theatre, per la regia dell’insuperabile Loredana Scaramella.
ROMA - L’ufficio stampa del teatro Sala Umberto ha diramato la nota che segue:”È con gioia e con molta emozione che abbiamo deciso di riaprire il palcoscenico della Sala Umberto, il teatro-gioiello nel pieno centro di Roma. Dopo questi mesi di silenzio assordante Alessandro Longobardi ha deciso di parlare attraverso il suo lavoro e la sua passione: il teatro.
ROMA - Dall’autunno prende il via il progetto produttivo del Teatro di Roma per una prima parte di Stagione estremamente connotata da produzioni e coproduzioni firmate da artisti e artiste che rileggono i classici con sguardo contemporaneo, insieme a creatori della scena che guardano alle scritture e ai linguaggi più attuali.
ROMA - l Teatro di Roma, dal cuore della città, torna ad affacciarsi sulla scena nazionale come strumento di ricostruzione sociale e luogo di riconquista della vicinanza, alla ricerca di una connessione ancora più forte e trasversale con la comunità di spettatori, cittadine, artisti e artiste.
Galleria Sciarra sabato 3 ottobre ore 20.30 "Il bianco e il nero" dal Ragtime di Joplin alle prime incisioni di "Jass" concerto jazz con l'Alexander's Ragtime Band di Alessandro Panatteri
Nell’ambito di RomaEuropa Festival 2020 OHT [Office for a Human Theatre] Presenta 19 LUGLIO 1985. UNA TRAGEDIA ALPINA regia, scena e testo di Filippo Andreatta
ROMA - Debutta in prima assoluta all’interno di “Gianni Rodari. Tre giorni di festa per grandi e piccoli”, domenica 27 settembre , GLI ATTREZZI DI RODARI diretto da Roberto Gandini con gli attori della Compagnia del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, una produzione Teatro di Roma-Teatro Nazionale.
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.