ROMA - Si è aperta – venerdì 12 luglio ai Giardini della Filarmonica Romana – la XXVI edizione dei “Solisti del teatro” con La vacanza di Giovanni Anversa, interpretata da Orsetta De Rossi, Sabrina Knaflitz e Pino Strabioli.
ROMA - I Solisti del Teatro celebra quest'anno ventisei anni. A ll'interno dei Giardini della Filarmonica Romana, in Via Flaminia 118, Roma. dal 12 luglio al 4 settembre, il festival offrirà al pubblico un ricco programma che darà voce a tematiche di interesse sociale, nuove forme espressive, grandi classici rivisitati, nuove tecnologie e innovazioni della struttura spettacolare, teatro di prosa, compagnie di giovani professionisti e progetti multidisciplinari e di contaminazione tra i generi.
Andrà in scena dal 19 settembre al 27 ottobre il 72° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico, sotto la direzione artistica di Giancarlo Marinelli. Il titolo di quest’edizione, Muoiono gli Dei che non sono cari ai giovani, da un lato pone l’essere giovani come eterna condizione del teatro classico, dall'altro intende sottolineare l’aspetto rivoluzionario degli eroi greci nelle tragedie.
ROMA - “L’estate prossima partirà la nostra ‘Opera da tre soldi’ camion, coprodotta insieme al teatro dell’Opera, che viaggerà nei quartieri e invaderà le piazze di Roma e del Lazio” – lo annuncia sul palco dell’Argentina, visibilmente emozionato, Giorgio Barberio Corsetti, direttore artistico, nel presentare la stagione 2019 -2020 del teatro di Roma – Teatro Nazionale. “Vogliamo pensare agli spettacoli – prosegue – non come oggetto di consumo culturale ma come propulsori di una riflessione più ampia sulla vita che conduciamo”.
ROMA - La danza torna protagonista sui palcoscenici dello Stabile Capitolino con la seconda edizione di GRANDI PIANURE, vetrina sulla coreografia contemporanea nazionale e internazionale, che il Teatro di Roma ha affidato per un triennio al curatore Michele Di Stefano, coreografo, performer e fondatore del gruppo mk.
ROMA - Alessandro Longobardi, direttore del teatro Sala Umberto per diciotto anni, per sua definizione dice di essere stato “sempre in trincea” contro il degrado, la superficialità, la burocrazia, cercando di tutelare il suo pubblico, il gruppo di lavoro e di contenere i compromessi.
ROMA - Frottola, madrigale e mottetto (questi coevi) in sequenza temporale. Parigi, Lione, La Rochelle, ma soprattutto Antwerpen, Leiden, Leuven, luoghi per eccellenza di insigni stampatori del sec. XVI, hanno cura delle sue opere. Simone Molinaro liutista in Genova, che di lui si accorge, ne pubblica una raccolta nel 1613.Claudio Gallico, autorevole musicologo, lo definisce ombroso, irrequieto, con marcati spunti nevrotici.
“Regalo di Natale”, pluripremiata commedia di Pupi Avati va in scena per la prima volta al teatro Quirino di Roma, già acclamata dal pubblico e dalla critica, dopo il tutto esaurito in Toscana, Marche e Lombardia.
ROMA – Uno spettacolo sicuramente diverso e da vedere va in scena fino 12 maggio, al Teatro Argentina, a firma di Michele Santeramo e Fabrizio Sinisi per la regia di Gabriele Russo e Andrea De Rosa: TITO /GIULIO CESARE due atti riscritti in chiave contemporanea dei capolavori shakespeariani, beffarda e innovativa riflessione sul dovere sociale e sulle conseguenze del potere, con un linguaggio moderno e potente associabile alla cronaca contemporanea.
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...