ROMA - Viaggio Sola, è il titolo del nuovo film di Maria Sole Tognazzi in uscita nelle sale con Teodora, dal 24 aprile. A cinque anni di distanza da “L’uomo che ama”, la regista presenta alla stampa una storia inedita: quella di Irene (Marherita Buy), quarantenne single e senza figli, che per mestiere verifica la qualità dei servizi offerti da alberghi extralusso.
“Bomber” il bellissimo film, a distribuzione indipendente, di Paul Cotter, autore che – per confermare che nemo profeta in patria – nella natia Gran Bretagna non ha avuto alcun riconoscimento e, tanto meno, distribuzione, racconta di una coppia di anziani genitori che attraversano l’Europa in furgone, insieme al figlio trentenne, per tornare in Germania, paese d’origine, dove intendono espiare una colpa mai confessata.
Basri è un uomo rimasto solo, per la perdita della moglie e del figlio, fatto sparire quand'era poco più che un ragazzo, perché secondo la polizia era "non con il governo, ma contro".
ROMA - Basri ha 55 anni e per lavoro guarda i binari, cammina tutto il giorno per le linee deserte della ferrovia turca per trovare eventuali guasti. Guarda e non vede perché la sua testa è altrove: è una vita che lotta contro lo Stato, che cerca di sapere cosa è successo a suo figlio Seyfi, scomparso diciotto anni prima perché “si era messo contro il governo”.
Nel film di Matteo Vicino, per trovare lavoro due giovani si fingono gay. Servizio di Federica Ricca. Reporter Nuovo. Scuola di giornalismo Luiss.
ROMA - Con un giusto mix tra sovrannaturale e terrore del quotidiano, La madre si presenta come uno dei film più terrificanti della stagione cinematografica in corso. Il ghost movie firmato da Andy Muschietti ha ricevuto la benedizione di Guillermo Del Toro che ne è stato produttore esecutivo oltre che supervisore di buona parte della sceneggiatura.
ROMA - Saleem è un figlio dell’India che nasce la mezzanotte del 15 Agosto, quando la sua patria dichiara l’indipendenza. Per questo è un bambino particolare, caratterizzato dalla magia della speranza come tutti gli altri Figli della Mezzanotte, e con questi mille bambini condivide un destino altalenante, scandito dalle tappe della storia indiana, dalla persecuzione dei mussulmani alla guerra con il Pakistan, dalla guerra civile con cui nasce il Bangladesh fino alla repressione dello Stato di emergenza dichiarato dalla “madre della patria” Indira Ghandi.
ROMA - “Io sono il mio peggior nemico, ma devo amarmi lo stesso”. Il film Il figlio dell'altra, della regista francese Lorraine Lévy, è ben riassunto da questa forte affermazione, messa in bocca a uno dei protagonisti. La storia è quella dei diciannovenni Joseph e Yacine, nati in Israele durante la Prima Guerra del Golfo.
ROMA - Dopo la presentazione di “Viva la libertà”, infervora la critica su una pellicola che si presta alla drammaturgia più romanzata della storia politica italiana dei nostri tempi. E lo fa, mantenendo un ruolo che seppur identificato in una corrente partitica ( quella di sinistra), sa rivelare il cuore di un valore perduto (per dirla con Goethe), la coscienza.
ROMA - Sorprende la naturalezza con cui gli intervistati nel documentario "S.B. Io lo conoscevo bene", diretto da Giacomo Durzi e Giovanni Fasanella, rivelano peculiarità e controversie dell'uomo di Stato Silvio Berlusconi.
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo...