ROMA - E' la Vigilia di Natale, la notte più magica dell' anno, soprattutto per i bambini, ed Antoine, di sei anni, è troppo eccitato per riuscire a dormire. Il piccolo ha un sogno: incontrare Babbo Natale e chiedergli di esaudire il suo più grande desiderio.
ROMA - Nel IX secolo, un gruppo di Vichinghi esiliati dalla propria terra, dal nuovo Re, fuggono dalla Gran Bretagna. Una violenta tempesta lì fa naufragare in prossimità di una ripida scogliera. I sopravvissuti si vedono accolti, non in maniera ospitale, da un drappello di uomini.
ROMA - Dopo il successo del lungometraggio Boris, nel 2011, tratto dall’omonima serie, ritornano sul grande schermo Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, con “Ogni maledetto Natale” e la loro “bonaria cattiveria”. Una regia corale per un cast formidabile - tra cui Corrado Guzzanti e Valerio Mastrandrea - che ha prodotto cinema di qualità, seguendo le orme della migliore commedia all’italiana: da Dino Risi a Ettore Scola.
ROMA - Finding Happiness - Cercando la felicità. Mi aspettavo una guida per un viaggio interiore capace di far trovare la felicità. Così non è. Nei primi minuti di proiezione ho pensato si parlasse del percorso umano spirituale e personale di Swami Kriyananda, fondatore della comunità spirituale Ananda situata nel nord della California e delle altre comunità sorte nel resto del mondo.
ROMA - Vorrei parlare male di questo film, perché ne parlano tutti troppo bene. Non mi piacciono i greggi. Però “I toni dell’amore – Love is strange” mi è piaciuto. Gran parte del merito è dei due protagonisti, Alfred Molina e John Lithgow che amo spudoratamente. Tuttavia non ho trovato sbavature in nessun interprete. Tutti egregiamente diretti e indirizzati dal regista Ira Sachs.
ROMA - La Polizia di Frontiera dell'Arizona trova un morto nel deserto di Sonora. Non ha documenti, non è possibile identificarlo, è in decomposizione: unico indizio i nomi tatuati sul suo torace, Dayani Cristal. Nel frattempo un team forense, interroga le tracce misteriose della sua avventura. La pellicola ha il fascino degli intrighi noir, pur mantenendo la sua identità di denuncia civile.
Chi è Dayani Cristal? E’ un film-inchiesta che si svolge tra la frontiera del Messico e degli Stati Uniti, mescolando lingue e culture, per far parlare gli ultimi, quali testimoni del nostro tempo. La storia è quella dell'emigrazione dei popoli centroamericani verso gli States. Il lungometraggio prende a simbolo un figlio, un padre e un marito che voleva attraversare il confine messicano in cerca della terra promessa: John Doe. Interpretato da Gael Garcia Bernal ne seguiamo l’odissea a piedi, sul tetto di un treno merci, lungo il fiume, scoprendo che in Honduras John Doe aveva una madre, un padre, una compagna e tre bambini.
La frontiera è la linea di demarcazione tra due civiltà, due modi di vivere e morire. Chi è Dayani Cristal? Racconta di una umanità senza rete, corpi affamati e ammassati sulla stessa barca, che a volte trovano pietas cristiana albergati da un sacerdote. Gael García Bernal recita la preghiera del migrante, tocco di rara sensibilità laddove si incrociano povertà e violenza. Bernal dà fisionomia, storia, volto, a persone invisibili in vita e in morte. Uomini che tuttavia, così come recita il film, possono cambiare il corso della nostra storia.
Titolo originale: |
Who is Dayani Crystal? |
Nazione: |
Regno Unito, Messico |
Anno: |
2013 |
Genere: |
Documentario |
Durata: |
84' |
Regia: |
Gael García Bernal, Marc Silver |
Sito ufficiale: whoisdayanicristal.com |
|
Cast: |
Gael García Bernal |
Produzione: |
Pulse Films, Canana Films, Canana USA, Candescent Films, Rise Films |
Distribuzione: P.F.A. Films |
|
Data di uscita: |
Roma 2013 |
Chi è Dayani Cristal - Trailer
ROMA - Serena Bruno è un architetta, laureata con il massimo dei voti e con diversi masters conseguiti all' estero. Dopo aver lavorato per molti anni a Londra, prende una decisione alquanto bizzarra, tornare in Italia. Il suo non è un curriculum tipicamente associabile alla condizione femminile. Così, mentre i suoi risparmi si assottigliano e all' orizzonte non sembra esserci un posto di lavoro adatto a lei, si adegua e si arrabatta tra impieghi di fortuna.
ROMA - Michael Dobbs, classe 1948, è uno scrittore britannico, capo dello staff del Partito Conservatore sotto Margaret Thatcher dal 1986 al 1987, poi vicepresidente del partito, dal 1994 al 1995.
ROMA - Interstellar è il nuovo capolavoro di Christopher Nolan, regista della trilogia di “Batman” e del metafisico “Inception”, che nasce da una sua idea originale sviluppata insieme al fratello Jonathan, con grande attenzione alla veridicità scientifica ,supportata dal rigore metodologico del fisico Kip Thorne, tra i supervisori del progetto.
ROMA - Il titolo originale dell' opera, Retour à Ithaque, fa ben sperare lo spettatore. Quel richiamo al mondo omerico dell' Odissea, il nostos, l' eterno ritorno, è ben presto spezzato dalla realtà del film.
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo...