Il New York Times in un recente articolo ha posto all’attenzione un problema relativo alla tecnologia, ma non per evidenziarne la continua crescita innovativa, bensì per esprimere preoccupazione per il fatto che ai fini della sua diffusione se ne promuova la semplificazione spinta che finisce per danneggiare la tecnologia stessa. L’ossessione di rendere senza attrito app e servizi on line finisce per fare dei danni.
Si è conclusa la COP24 di Katowice in Polonia. Si è discusso di impegni ed accordi globali per salvare il Pianeta.
Si tratta della gassificazione al plasma, ovvero “del plasma o assistita dal plasma”, che può essere utilizzata per convertire materiali contenenti carbonio in gas di sintesi per generare energia e altri prodotti utili, come i carburanti per il trasporto. Nel tentati
Uno dei processi del nostro tempo che maggiormente finisce per incidere sulla vita di tutti i giorni è il passaggio dall’economia lineare e seriale a quella circolare.
Si torna a parlare di valore legale del titolo di studio, in particolare della laurea. Si tratta di un tema che ritorna periodicamente negli anni con schieramenti a favore e contro questo valore.
Nel 2040 l’Africa sarà la più grande forza lavoro giovanile. In Africa vive il 17% della popolazione del nostro Pianeta con solo il 3% del PIL totale, mentre nella parte subsahariana del continente, 89 milioni di bambini non completano le scuole primarie e ancora il 60 % della popolazione non dispone di acqua potabile.
A Roma se ne parlerà al Terzo Convegno Nazionale dall'8 al 10 novembre
ROMA - Oggi la citometria di flusso è in grado di riconoscere, conteggiare e separare con notevole precisione, singole cellule sulla base di specifici marcatori.
La recente notizia del superamento da parte dell’Italia del gigante Germania per quanto riguarda la produzione di farmaci – per esattezza 31,2 miliardi contro 30,1-non può che essere al tempo stesso motivo di soddisfazione e di riflessione.
La coperta delle risorse naturali è corta e il benessere dell’umanità è minacciato dal riscaldamento del clima; per fortuna abbiamo già a portata di mano tutti gli strumenti necessari per uno sviluppo sostenibile. Lo annuncia Paul Hawken, padre del capitalismo naturale, dalla cui opera è nato il concetto di Green Economy. Hawke
Non solo Rita Levi di Montalcini o Frida Kahlo, scienziate di fama o celebri artiste:ci sono donne altrettanto geniali ma meno conosciute alle quali dobbiamo comunque grazie, a cominciare da Luisa Spagnoli, imprenditrice e icona del made in Italy cui si deve (negli anni Venti) l’invenzione dei Baci Perugina. Negli anni Cinquanta, invece l’americana Marlion Donovan inventò i pannolini.
Partecipando al fenomeno delle reti umane è inevitabile trovarsi spesso legati a certi nodi voluti con forza dalla condivisione. L’abbraccio emotivo con gli individui sparsi per il mondo è indubbiamente...
La scrittura di Erri De Luca è da sempre impregnata di vita vissuta, di immagini, di profumi e ricordi; è una tessitura fortemente autobiografica che diviene, in alcuni casi, solco...