ROMA - Dall’inizio della crisi è sparito dalle tavole degli italiani un bicchiere di vino su cinque ed i consumi di vino sono scesi al minimo storico dall’Unità d’Italia nel 1861. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata al Vinitaly allo stand della Coldiretti al Centro Servizi Arena - nel corridoio tra i padiglioni 6 e 7 dove sono stati esposti i falsi vini Made in Italy nell'angolo della vergogna.
ROMA - In controtendenza all’andamento del Pil il fatturato del vino e degli spumanti in Italia cresce ancora dell’uno per cento e raggiunge nel 2014 il valore record di 9,4 miliardi per effetto soprattutto delle esportazioni che hanno raggiunto i 5,1 miliardi (+1,4 per cento) mentre è risultato praticamente stagnante il valore delle vendite sul mercato nazionale che sono risultate attorno ai 4,3 miliardi.
MERANO - Dal 7 al 10 novembre la città di Merano sarà la splendida cornice di un festival che proporrà highlights di grande impatto. Il successo ottenuto l'anno scorso con i suoi 6500 visitatori, ha confermato l'evento meranese ai vertici di pubblico per una manifestazione enogastronomica.
ROMA - La contraffazione fattura oltre un miliardo in Italia nell’alimentare dove al danno economico ed occupazionale si aggiungono i rischi per la salute. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati del Mise nell’esprimere apprezzamento per i risultati dell'operazione 'Spiagge sicure” della Guardia di Finanza”.
ROMA - Il 7 maggio si è svolta l'anteprima nazionale di Resistenza Naturale il docufilm di Jonathan Nossiter, che uscirà nelle sale il prossimo 29 maggio. Un evento cinematografico, quello parmense, fortemente voluto dal professor Paolo Tegoni, docente presso master C.O.M.E.T., Cultura Organizzazione e Marketing dell'Enogastronomia Territoriale, dell’Università di Parma e riconosciuto consulente enogastronomico internazionale, al quale abbiamo rivolto qualche domanda.
ROMA. - L'Italia sorpassa la Francia e diventa il primo produttore mondiale di vino con un raccolto stimato in 40,8 milioni di ettolitri nel 2012.
Campioni irregolari fermi allo 0,6%, multi residuo in calo, ma aumentano i campioni da record: fino a 9 diverse sostanze nell’uva, 8 nel vino, 6 nelle mele, 5 nelle arance
ROMA - Si svolgerà, per la prima volta, a Roma la manifestazione “Piemonte Grandi Vini”, interamente dedicata ai vini piemontesi.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...