Coraggioso esperimento del giovane produttore Gianluca Vania Pirazzoli, NATI 2 VOLTE è un film da guardare almeno 2 volte: la prima per apprezzare la delicatezza dei contenuti – la transizione genetica verso il genere sessuale a cui si sente di appartenere – peraltro tratti da una storia realmente accaduta; la seconda per cogliere la poesia di certi momenti empatici ed apprezzare anche gli attimi interpretativi di un cast variegato e ricco di potenzialità espressiva.
L’esperienza di vela della scuola Mal di Mare di Mauro Pandimiglio testimoniata nel libro “Modus navigandi” si scopre un metodo inclusivo raro di aggregazione sociale tra giovani abili e meno fortunati
Arrivano da 14 Paesi del mondo, i più diversi, le opere prescelte dal comitato della Settimana Internazionale della Critica di Venezia per la trentatreesima edizione che avrà luogo dal 29 agosto all’8 settembre 2018.
Quante volte vi è capitato di parlare di “recovery”? Termine usato poche volte nel senso giusto perché trattasi di “recupero”: di energie fisiche, mentali, di una sicurezza che è andata dissolvendosi improvvisamente nella propria esistenza a causa di un trauma, una malattia, una violenza.
Le ricette di padre in figlio… ma chi l’ha detto che gli uomini in cucina non sono creativi e che spetta alla donna spignattare ai fornelli?
Non si sa se sono lacrime di gioia per avere assistito ad una delle versioni più intense ed emotivamente coinvolgenti di uno dei testi più celebri di Sarah Kane, ovvero quello per e dopo il quale si suicidò, o lacrime di disperazione tanto il registro della intensa e precisa Maria Teresa Pascale, sola per un’ora e mezza sul palcoscenico insieme al suo sguardo perso e ad una partitura musicale e scenica dinamicamente subliminale, sia riuscito ad entrare nelle profondità dello spirito fruitivo…
Massimiliano Bruno trasla e dissacra la commedia shakespeariana in funzione del “mordi e fuggi” cognitivo contemporaneo
“Tutti i Soldi del mondo”, sul rapimento di Paul Getty III, si risolleva grazie al chiacchierato re-shooting post scandalo Spacey
Ai Teatri di Vetro l’ultimo appuntamento con il Progetto di integrazione interculturale rivolto alla danza
Federico L’Olandese Volante, storica voce radiofonica, trascina i lettori in un romanzo in cui biografia e fantasia convivono al giusto punto di equilibrio
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico