ROMA - “Una storia per il futuro. Dieci anni di MAXXI”: una mostra“non mostra” perché le opere non sono presenti fisicamente, ma sono evocate attraverso foto, video, parole che restituiscono una rilettura profonda dell’esperienza del museo – esposizioni, performance, collezioni, eventi pubblici, progetti educativi e editoriali – in relazione alle trasformazioni sociali, sottolineate grazie alla collaborazione con l’Agenzia ANSA, che ha contribuito alla realizzazione di un racconto per immagini sui principali fatti del decennio.
Apre al pubblico l'11 gennaio alle 18:30 al padiglione 9B del Mattatoio di Roma, nel cuore del quartiere Testaccio, la mostra "I colori della scienza.
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph Rugoff.
Abbiamo incontrato la neodirettrice di Villa Massimo, Accademia tedesca a Roma. Con lei abbiamo parlato di promozione culturale, del senso della Istituzione che guida e di come la cultura sia il motore che spinge oltre i nazionalismi che minano il mondo.
“Escher – Viaggio verso l’infinito”, film diretto da Robin Lutz, ripercorre la vita dell’artista attraverso le sue parole, basandosi su 1000 sue lettere, diari e lezioni originali.
ROMA – Gli artisti contemporanei sono quelli a noi più vicini, che spesso meno comprendiamo perché - come accade per tutte le altre cose - ci atteniamo per sicurezza a ciò che è "scontato ".
Abbiamo incontrato Tiziana Pers in occasione della mostra Caput Capitis II a cura di Pietro Gaglianò presso la aA29 Project Room a Caserta.
Parlare di donne e politica in tempi di ritorno femminista significa addentrarsi in un periglioso terreno, col rischio che tutto venga fagocitato da nuovi slogan e propaganda di movimento.
In occasione del simposio “I AM HERE - on counter narratives from Europa” – organizzato a Milano da BASE in collaborazione con Arkipelago – abbiamo incontrato Jeannette Ehlers, artista danese di origini caraibiche la cui ricerca si incentra su tematiche decoloniali. Guardare alla Storia, alle azioni dell’Europa colonialista, per riflettere sulla contemporaneità e l’identità è il nodo della sua opera. Con lei abbiamo parlato dello spazio sensibile tra pensiero politico e sentimento privato.
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo...