La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière nel quadro dello “Speciale Cannes 2020, i premi del concorso cinematografico della scuola della Cinéfondation: la selezione comprendeva 17 film di studenti di cinema scelti tra 1952 candidati, provenienti da 444 scuole di cinema internazionali
É di questi giorni la notizia che la ricerca/sperimentazione realizzata da Paola Dei, psicoterapeuta e critico cinematografico e teatrale, con l'Associazione Valdelsa donna in collaborazione con la ASL Toscana Sud Est Ospedale Campostaggia Reparto Oncologia di cui è direttore Angelo Martignetti, oncologo di fama internazionale, già accolta dalla Comunità scientifica nel giugno 2020 e pubblicata sulla Rivista Internazionale Phenomena Journal, è stata pubblicata anche in un volume tedesco curato da Accademici delle Università di Friburgo, Vienna, Berlino.
Sono oltre 400 gli operatori culturali che sottoscrivono la lettera aperta sia contro lo stop generale dello spettacolo dal vivo, sia per chiedere un ristoro immediato e a fondo perduto per gli organismi di tutta la filiera culturale, oltre ad un sostegno ai lavoratori dell’intero comparto artistico. Per effetto del nuovo DPCM, fino al 24 novembre sipari chiusi in tutta Italia per cinema, teatri, concerti e per ogni altra perfomance artistica dal vivo.
Dopo un primo weekend in testa al boxoffice, con oltre 300.000euro di incasso e la migliore media copia, ritorneremo il 24 novembre!
“La sala da musica” - che dà il titolo a questo straordinario film del maggior regista indiano, apprezzato anche da noi se non altro perché al suo secondo film, Aparajito fu assegnato il Leone d’oro dalla Mostra di Venezia del 1957 - è quella che, nel Bengala degli anni Venti, un ricco aristocratico allestisce nel suo palazzo per organizzarvi feste eleganti riservate a un gruppo di amici.
“Home” è il primo lungometraggio di Franka Potente, classe 1974, affermata attrice, cantante tedesca di lontane origini italiane e ora a pieno titolo regista, poiché il citato film d’esordio, da lei diretto e scritto, ha una semplicità, un equilibrio e una forza di contenuto che non tutti riescono a raggiungere, almeno al debutto.
Il secondo titolo dell’omaggio che la Festa di Roma rende al regista indiano Stayajit Ray con la proiezione di quindici fra i suoi film maggiori, Aparajito, tradotto in Italia come L’invitto, fu una rivelazione per l’Occidente: alla Mostra del cinema di Venezia nel 1957 suscitò tanti consensi fra la critica che la giuria internazionale si spinse ad assegnargli il Leone d’Oro. Il pubblico non fu d’accordo e alla serata della premiazione in sala non mancarono sonori dissensi. Qu
“Small Axe”, in italiano piccola ascia, è una miniserie televisiva del 2020 di BBC One creata e diretta da Steve McQuenn.
“Soul”, film della Pixar diretto da Pete Docter, ha aperto la festa del cinema di Roma. Che sia una pellicola d’animazione a dare il varo alla kermesse non è un caso, bensì una scelta particolare e intelligente degli organizzatori: “Soul” incarna, infatti, l’equilibrio tra il divertimento che il cinema può dare e lo spessore del messaggio, nello spirito della rassegna della capitale. Il fil
“I predatori”, opera prima di Pietro Castellitto - premio Miglior Sceneggiatura nel concorso Orizzonti della Mostra di Venezia 2020 – arriva alla Festa del Cinema di Roma nella sezione parallela Alice nella città, dedicata ai più giovani, domenica 18 ottobre 2020 alle 18.0.0. Uscirà nelle sale italiane il 22 ottobre.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.