ROMA - Parte il Fantafestival - Mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico, storico appuntamento romano dedicato al cinema fantastico e horror che quest’anno si terrà dall’ 11 novembre fino al 15.
Per questa 26° edizione il MedFilm Festival spalanca le porte a tutti. Nell’anno in cui l’inatteso ha bussato alle nostre porte, il MedFilm ha trovato il suo nuovo linguaggio, cogliendo la sfida al cambiamento e facendone ricchezza.
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière nel quadro dello “Speciale Cannes 2020, i premi del concorso cinematografico della scuola della Cinéfondation: la selezione comprendeva 17 film di studenti di cinema scelti tra 1952 candidati, provenienti da 444 scuole di cinema internazionali
Dopo un primo weekend in testa al boxoffice, con oltre 300.000euro di incasso e la migliore media copia, ritorneremo il 24 novembre!
ROMA - Il film vincitore della quindicesima edizione della Festa del cinema di Roma - “Premio del Pubblico BNL”, in collaborazione con il Main Partner BNL Gruppo BNP Paribas - è “Été 85” di François Ozon, vale a dire il più votato dagli spettatori fra i titoli della Selezione Ufficiale. Nel cast del film Félix Lefebvre, Benjamin Voisin, Philippine Velge, Valeria Bruni Tedeschi, Melvil Poupaud, Isabelle Nanty, Laurent Fernandez.
“La casa e il mondo” è fra gli ultimi film del grande regista indiano, che l’ha diretto nel 1984 ispirandosi ancora una volta a una storia in costume della sua terra.
“La sala da musica” - che dà il titolo a questo straordinario film del maggior regista indiano, apprezzato anche da noi se non altro perché al suo secondo film, Aparajito fu assegnato il Leone d’oro dalla Mostra di Venezia del 1957 - è quella che, nel Bengala degli anni Venti, un ricco aristocratico allestisce nel suo palazzo per organizzarvi feste eleganti riservate a un gruppo di amici.
“Home” è il primo lungometraggio di Franka Potente, classe 1974, affermata attrice, cantante tedesca di lontane origini italiane e ora a pieno titolo regista, poiché il citato film d’esordio, da lei diretto e scritto, ha una semplicità, un equilibrio e una forza di contenuto che non tutti riescono a raggiungere, almeno al debutto.
Ambientato nella Calcutta (la città natale del regista Ray) degli anni Trenta, il film conclude la trilogia aperta con Il lamento sul sentiero e Aparajito.
“Le discours”, Il discorso, di Laurent Tirard è uno dei film della selezione ufficiale di Cannes 2020, meritatamente presentato alla festa di Roma
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.