ROMA – Privati del bello che offe la creatività umana, a causa della prolungata chiusura di musei, teatri, cinema e spazi culturali, questa mostra è vivamente consigliata come ristoro mentale dopo una lunga astinenza: al museo Napoleonico di Roma Le altre opere.
ROMA – Il già tre volte Premio Oscar per la migliore fotografia, cinque volte laureato honoris causa e vincitore del Nastro d'Oro nella 74esima edizione dei Nastri, Vittorio Storaro torna a Roma, a Palazzo Merulana, da venerdì 18 settembre a domenica 1 novembre 2020 con la mostra “Vittorio Storaro: Scrivere con la Luce”, nella quale è fotografo narratore per immagini fisse in movimento.
ROMA - “Back to nature” è una mostra da non perdere a Roma dal 16 settembre al 13 dicembre 2020. Coinvolge a Villa Borghese il Parco dei Daini, il museo Carlo Bilotti, il museo Pietro Canonica, La casa del cinema ed è a cura dello storico dell’arte e critico Costantino D’Orazio.
La cerimonia di aperturadella 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematograficain diretta nelle sale cinematografiche italiane il 2 settembregrazie alla collaborazione con l’ANEC e la Rai /A seguire l’anteprima del film di aperturadella 77. Mostra, Lacci di Daniele Luchetti
VENEZIA - Sarà attivo a partire dalle ore 12 di venerdì 21 agosto sul sito www.labiennale.org (link www.boxol.it/biennalecinema), il servizio di vendita online dei biglietti della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2-12 settembre 2020).
A Urbino arriva la grande mostra che consente al visitatore di immergersi nel mondo del “Divino pittore”. Dal 25 luglio apre nel Palazzo del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica, l’esposizione “Raffaello. Una mostra impossibile”, promossa dalla Regione Marche, in collaborazione con il Comune di Urbino e ENIT Agenzia Nazionale del Turismo.
ROMA – All’ingresso del Wegil, l’irriverente significato della mostra HIC SUNT LEONES si palesa all’ingresso dove, sotto la scritta fascista “Necessario vincere più necessario combattere”, un topo Gigio, con le mani sui fianchi come il duce e grandi orecchie a sventola, ci guarda.
Venezia Mestre, Forte Marghera, 16 luglio – 1 novembre con materiali dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia
Pesaro 22 – 29 agosto 2020Teatro Sperimentale - Cinema in Piazza del PopoloCinema in spiaggia - Palazzo Gradari
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...