ROMA - “Una storia per il futuro. Dieci anni di MAXXI”: una mostra“non mostra” perché le opere non sono presenti fisicamente, ma sono evocate attraverso foto, video, parole che restituiscono una rilettura profonda dell’esperienza del museo – esposizioni, performance, collezioni, eventi pubblici, progetti educativi e editoriali – in relazione alle trasformazioni sociali, sottolineate grazie alla collaborazione con l’Agenzia ANSA, che ha contribuito alla realizzazione di un racconto per immagini sui principali fatti del decennio.
LUCCA – E’ degno di nota il complesso medievale di San Micheletto, che a Lucca ospita la Fondazione Ragghianti. Una sede tersa, con un porticato che respira silenzio e meditazione perché ha un albero genealogico religioso e antico: la prima struttura della chiesa di San Michele fu, infatti, edificata nel 720 dopo Cristo.
ROMA - Sarà visibile gratuitamente al Museo Carlo Bilotti di Roma dal 17 settembre 2020 al 10 gennaio 2021 “Cruor” la personale di Renata Rampazzi, presentata dallo storico dell’arte e curatore Claudio Strinati, e dalla sovrintendente capitolina ai beni culturali, Maria Vittoria Marini Clarelli, l’esposizione ripercorre la lotta che la pittrice ha condotto sin da giovane per la parità delle donne e la loro emancipazione.
FIRENZE – Fino al 22 gennaio, Palazzo Strozzi ospita a Firenze la prima esaustiva mostra italiana dedicata al cinese Ai Weiwei, uno tra i più celebri e controversi pittori, designer, fotografi, scultori e architetti contemporanei. Per capire la sua arte è importante conoscere la sua vita, della quale il percorso del museo offre scritture e filmati.
Da Parigi a Roma, un biglietto di sola andata per un tuffo nella società francese degli anni 1860-1919
A fronte del grande successo di critica e di pubblico riscosso, la mostra sull’isola della Giudecca continua a emozionare appassionati e non
ROMA - Arte in musica o per meglio dire “musica dell’arte”: così, si potrebbe definire l’allestimento sinergico, video, musica e pittura di Todd Williamson, artista contemporaneo di Los Angeles, in mostra a Napoli, presso Villa Di Donato, in piazza Sant’Eframo Vecchio.
ROMA - Non un tentativo di riappropriarsi delle tecniche altrui o di assuefarsi a tendenze dell'arte contemporanea, ma un'esplorazione attraverso il proprio equilibrio interiore che porta l'opera di Fiamma Zagara a confrontarsi con l'universo che la circonda e a stabilire con esso un rapporto intimo ed inequivocabile…
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...