Record negativo in quello di Catanzaro (144 giorni di ritardo). Male anche l’Asl del Molise (126 giorni oltre la scadenza) e il Ministero dell’Economia (82 giorni dopo il termine pattuito)
ROMA - Oltre a dover pagare cifre salate, ben più salate dell'IMU, i cittadini si trovano in questo periodo alle prese con le complicazioni della TASI.
Secondo la CGIA, che a differenza del Premier Renzi stima in 100 miliardi lo stock di debito accumulato dalla Pa, l’eventuale sblocco totale potrebbe far salire il gettito Iva a circa 8,5 miliardi
VENEZIA - Secondo una stima della CGIA di Mestre, è verosimile ritenere che nel 2012 un fallimento su tre sia stato causato dai ritardi nei pagamenti. Delle 12.463 imprese italiane che hanno chiuso per fallimento, per poco più di 3.800 (pari al 31% del totale) la causa principale è da imputare all’impossibilità di incassare – sia da committenti pubblici, sia da committenti privati - le proprie spettanze in tempi ragionevoli.
ROMA - A commento dello scandalo che ha coinvolto agenti dei Servizi Segreti americani, accusati di aver avuto rapporti sessuali con prostitute quando hanno accompagnato il Presidente Barack Obama in un viaggio in Colombia, il sito scientifico Livescience ha dedicato un servizio dettagliatissimo e rigoroso sull’argomento prostituzione.
BERLINO - Lo scandalo tabloid in Gran Bretagna ha evidentemente lasciato il segno anche fuori dai confini di Sua Maestà: un settimanale scandalistico tedesco, Bunte, ha licenziato in tronco due giornalisti dallo 'stile-Murdoch'. La proprietà infatti è venuta a sapere dei metodi poco encomiabili con cui i due stavano raccogliendo informazioni su un importante politico tedesco, e ha deciso di troncare il rapporto di lavoro.
LONDRA - "Il controverso magnate Rupert Murdoch sarebbe stato trovato morto nel suo giardino. Avrebbe ingerito una grossa quantità di palladio". L'ha rivelato in esclusiva mondiale l'edizione online del quotidiano inglese The Sun, ieri notte. Era però una burla di LulzSec, il gruppo di hacker che recentemente ha attaccato i siti di Cia, Senato statunitense e Sony.
LONDRA- Lo scandalo delle intercettazioni continua a causare arresti, e l'ultimo è davvero eccellente: Rebekah Brooks, l'ex direttrice di News International, nonché la 'preferita' di Ruper Murdoch.
Oggi a mezzogiorno Brooks si è presentata volontariamente in un commissariato di Londra, dove ora si trova in custodia cautelare, accusata di associazione a delinquere, intercettazioni illegali e corruzione. E' il decimo arresto nell'ambito dell'inchiesta sulle intercettazioni telefoniche illegali, fatte dal tabloid inglese News of the World, di proprietà di Murdoch.
LONDRA - L'inchiesta sulle intercettazioni illegali sta costando carissimo a Rupert Murdoch. Dopo aver chiuso il redditizio tabloid News of the World, il magnate australiano ha definitivamente bloccato la sua scalata alla piattaforma pay-tv di BskyB.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...