Da qualche anno se ne fa un gran parlare e a questa pianta vengono attribuite infinite proprietà, prima tra tutte la capacità di lenire il dolore, in virtù della sua interazione con il sistema endocannabinoide umano.
Identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale in vivo di un componente dell’olio extravergine di oliva, l’idrossitirosolo, presente in abbondanza anche negli scarti di lavorazione. Riscontrati particolari effetti benefici negli anziani. I risultati pubblicati su Faseb Journal sono stati dimostrati da una équipe di ricercatori del Cnr e della Università della Tuscia
La Sabina è senza dubbio uno dei luoghi più belli d'Italia: il fascino dei suoi borghi medievali, dei suoi colli e dei suoi caratteristici uliveti, insieme all'alta qualità dei prodotti tipici ne fanno una meta tutta da scoprire, da esplorare con calma per assaporarne ogni sfumatura.
ROMA - Dopo anni di inchieste, approfondimenti e sospetti, è arrivata l’autorevole conferma dell’Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza alimentare), l’olio di palma fa male.
ROMA - Il Concorso per i migliori oli extravergine di oliva del Lazio, nel corso degli anni, ha assunto sempre maggior prestigio e visibilità. Esso costituisce un momento significativo sia per stimolare i produttori verso un percorso di costante crescita qualitativa, sia per indirizzare i consumatori verso l’acquisto di oli extravergine di oliva di qualità del territorio.
ROMA - Il via libera finale dell'Europarlamento all'accordo che comprende anche la quota aggiuntiva per l'importazione senza dazi nella Unione Europea di 35.000 tonnellate in più l'anno di olio d'oliva tunisino è una scelta sbagliata che non aiuta i produttori tunisini, danneggia quelli italiani ed aumenta il rischio delle frodi a danno dei consumatori.
ROMA - Promosso dalla Camera di Commercio di Rieti insieme a Lazio Innova ed alla Camera di Commercio di Latina e Viterbo cin il contributo di Arsial nell’ambito del programma di valorizzazione delle produzioni agroalimentari regionali organizzate in occasione di Expo Regione Lazio, Roma Capitale e Unione Camere Lazio, il Progetto Lazio Terre dell'olio è nato con l’obiettivo di valorizzare i territori di appartenenza delle 4 DOP dell’olio del Lazio (Canino,Colline Pontine, Sabina eTuscia) e le tradizioni alimentari connesse, al fine di tutelare la vocazione del territorio, incentivare il turismo e l’ospitalità ricettiva, sostenere le imprese olivo-oleicole ed educare alla corretta alimentazione attraverso l’utilizzo di prodotti di qualità, in particolare l’olio extra vergine di oliva.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.