La maggior parte dei turisti, sia italiani che stranieri dell’Italia conoscono soprattutto le grandi città d’arte e spesso vi ritornano più volte per rivedere le cose che hanno amato di più, ma quasi nessuno pensa di andare a visitare l’entroterra della regione che stanno percorrendo. Invece è proprio lì che si trova la parte più autentica dell'Italia.
La Regione lancia il nuovo prodotto turistico che valorizza il territorio coniugando il mare e il cuore della Toscana
Per le vacanze non solo mare e montagna, sono sempre di più i turisti che cercano vacanze in campagna a contatto con la natura, tra agriturismi, masserie, vecchi mestieri ed antichi sapori
ROMA - Vincono questa 12ma edizione del concorso nazionale "Sirena d’Oro", concorso nazionale promosso dalla Città di Sorrento in collaborazione con FederDop Olio, Unaprol, Aifo e Associazione Oleum, le Dop Monti Iblei (Monte Lauro) e Bruzio (Valle Crati), e l’Igp toscano.
FIRENZE - Tra le principali novità di quest'anno l'introduzione dello shopwork “Sharing Tuscany” e la creazione di 6 aree tematiche (Art Cities & Town, Country & Flavours, Relax & Wellness, Sun & See, Active & Outdoor, Luxury).
È Alberto Rui Costa (Portogallo) il nuovo Campione del Mondo della prova in linea Uomini Élite. Il portoghese, che nel 2013 non ha sbagliato un colpo, ha soffiato la vittoria a Joaquin Rodriguez (Spagna) dopo 7h25’43” di gara, quasi tutta sotto la pioggia.
FIRENZE - Terminate le corse iridate a Cronometro, i riflettori sui Mondiali di Ciclismo Toscana 2013 sono tutti puntati sui professionisti, che Domenica 29 Settembre si contenderanno la maglia di Campione del Mondo della prova in linea. Ad ingolosire gli spettatori domani ci penseranno le Donne Junior (Firenze – Firenze, 82,85 km) e gli Under 23 (Montecatini Terme – Firenze, 173,19 km), sabato, invece, gli Uomini Junior (Montecatini Terme – Firenze, 140,05 km) e le Donne Élite (Montecatini Terme – Firenze, 140,05 km). Il medagliere vede il Belgio davanti a tutti con due ori e l’Italia ancora a secco.
NEW YORK – A breve si terrà la giornata mondiale della poesia istituita dall’UNESCO e per l’occasione, abbiamo intervistato il poeta e umanista Joseph Tusiani.
Al Teatro Quirino in scena “Chi ha paura muore ogni giorno”, tratto dall'omonimo libro edito Mondadori scritto da Giuseppe Ayala con la collaborazione di Ennio Speranza
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...