MILANO - La nomina del Presidente la scorsa settimana sembrava aver avuto un effetto positivo sulla sicurezza, ma nel giro di pochi giorni il livello di violenza si è di nuovo alzato: scontri armati e saccheggi ormai sono quotidiani in tutti i quartieri.
ROMA - Il presidente ad interim Michel Djotodia è finito nell’occhio del ciclone per i continui fallimenti nel cercare di contenere la crisi insorta tra cristiani e la minoranza islamica del suo paese. Proprio oggi per la situazione che sta affliggendo il paese africano, si è aperto un summit straordinario della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Centrale, nel vicino Ciad.
MOGADISCIO - È salito a 11 il numero delle persone rimaste uccise nel duplice attentato messo a segno ieri a Mogadiscio, a seguito del decesso di tre feriti. Lo ha reso noto oggi la polizia, precisando che i feriti sono ora 18.
ROMA - La situazione in Sud Sudan va sempre più aggravandosi. Nelle ultime ore il fuoco ribelle ha colpito due velivoli americani diretti a Bor, capitale dello Jonglei, governatorato del Sud Sudan, ferendo tre dei passeggeri a bordo.
ROMA - Gli agricoltori della Repubblica Centrafricana hanno bisogno di assistenza urgente per evitare che la situazione della sicurezza alimentare nel paese colpito dal conflitto, peggiori per milioni di persone. È l'appello lanciato dalla Fao che chiede 241 milioni dollari per aiutare 1,8 milioni di persone.
ROMA - Niente più spazzatura dal nord del mondo verso i Paesi africani. È l'impegno che hanno preso 26 Paesi africani sottoscrivendo la convenzione di Bamako che stabilisce il «divieto di importazione di rifiuti pericolosi e il controllo dei movimenti transfrontalieri».
MILANO - Il giornalista Samba Dialimpa Badji intervista Roberto Malini per la BBC Afrique, a proposito della visita di Papa Francesco a Lampedusa. Qui di seguito, il testo in italiano della conversazione (che si è svolta in francese).
ROMA - A causa dei saccheggi e dell'insicurezza del conflitto nella Repubblica Centrafricana, 2 milioni di bambini non hanno accesso ai servizi sociali di base e sono esposti alla violenza.
BANGUI - Drammatico l'appello lanciaro questa mattina da Emergency, che chiede il cessate al fuoco tra i ribelli del fronte Seleka e le truppe governative che da ore combattono per le strade della capitale Bangui.
"I ribelli del Seleka - scrive l'ong di Gino Strada - - sono entrati in città e stanno combattendo anche vicino all’ospedale pediatrico di Emergency che continua l’attività medica.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.