Speech Art si vuole richiamare alle pratiche dialettiche nell’arte, alle tavole rotonde e ai talk. Speech Art gioca sull’assonanza col verbo spicciare, con l’idea di far ordine su un punto, mettendo in luce un pensiero. Ma senza troppo prendersi sul serio. Speech Art è una serie di parole sull’arte, si spera di senso compiuto. Speech Art è l’incontro con chi l’arte la sa fare o la sa leggere. Speech Art è uno sguardo sull’arte contemporanea a cura di Federica La Paglia
ROMA – il sipario del Quirino si apre in un buio solcato a tratti da flash di riflettori che ne accentuano l’enigma. In quello che appare un garage o forse una cantina, un gruppo di giovani d’oggi sta preparando uno spettacolo, lamentandosi che costumi e messa in scena non riproducano le suggestioni della realtà.
ROMA - Dopo 20 anni Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, la straordinaria coppia di Grease, torna a lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita, scritta e diretta da Gabriele Pignotta.
Una storia d’amore nella Roma plurilingue Mia mamma era nata nel 1902 a Torino, la prima di cinque sorelle, le tote Maletto, che sarebbero tutte diventate delle brave madamin. A casa Savoia si parlava francese, ma anche in torinese. Mia mamma, che non amava il dialetto, risalì alla fonte e giovanissima andò a Parigi, per studiare in una maison debeautè (oggi beauty center) aperta da un geniale emigrante italiano.
ROMA - Dopo il successo dell’edizione scorsa, si ripete al Teatro sala Umberto di Roma Domenica Classica con la direzione artistica di Lorenzo Porta Del Lungo.
“Styx”, ovvero Stige il fiume il cui nome deriva dall’antico greco ‘odiare’, quello che nella mitologia crea il confine tra la terra e gli inferi, è l’emblematico titolo del film dell’austriaco Wolfgang Fisher, metafora perfetta della responsabilità umana sulla vita altrui.
ROMA - Il fu Mattia Pascal, pubblicato nel 1904, è uno dei libri di maggior successo di Luigi Pirandello.
ROMA - È un Figaro sorprendente quello che va in scena al Teatro dell'Opera di Roma fino al prossimo 11 novembre. E non poteva essere altrimenti, grazie alla regia di Graham Vick e alla direzione di Stefano Montanari. Il regista britannico, dopo aver curato Così fan tutte nel 2017, prosegue la trilogia di Mozart-Da Ponte con queste sue innovative Nozze di Figaro e si prepara alla messa in scena, fra un anno, di un Don Giovanni sicuramente poco tradizionale. I ruo
Nel mondo etrusco e romano si pensava che al momento della nascita venisse generato un "genius", uno spirito guardiano, che apparteneva non solo alle singole persone ma anche ai luoghi.
ROMA - “Vogliamo che lo spettatore riesca a seguire le logiche di queste tecnologie futuristiche, per quanto sembrino assurde o lontane da noi. Non potremmo fare questo lavoro se non ci piacesse la tecnologia, perché trascorriamo giorni interi ad analizzare questi aspetti”.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.