Quando un avverbio, indipendentemente, cambia l’economia e la società
ROMA - Nel 2014 gli Stati membri dell’Unione Europea apporteranno cambiamenti importanti nei metodi di contabilità nazionale per la definizione del Prodotto interno lordo (Pil) e del Reddito nazionale lordo. Non si tratta di un’opzione ma dell’attuazione di una direttiva dell’Onu. Gli Usa l’hanno adottata nel 2013. Adesso tocca all’Europa.
TRIESTE - Lo scorso venerdì la chiusura della settimana di Borsa coincideva con quella del mese di agosto: nel periodo compreso tra lunedì 25 e venerdì 29 il FTSE Mib, il più rappresentativo indice azionario di Borsa Italiana, ha guadagnato il 2,67%, chiudendo a quota 20.450 punti e portando il rialzo da inizio anno al 7,82%; a causa del calo agostano dello 0,58%, quarta performance mensile consecutiva in rosso, Milano ha dovuto così cedere il primato europeo a Madrid (+8,2%).
TRIESTE - Le tensioni geopolitiche che hanno caratterizzato la scorsa settimana borsistica hanno trasferito sul simposio di Jackson Hole, il vertice organizzato dalla Fed di Kansas City che ogni anno a fine agosto raduna nel Wyoming i principali banchieri centrali di tutto il mondo, una grande attesa, anche se nessuno dei principali protagonisti, Janet Yellen per la Fed e Mario Draghi per la Banca Centrale Europea (BCE), ha voluto sbilanciarsi eccessivamente.
ROMA - Come al solito le agenzie di rating americane sono ritenute degne di fede dai media italiani. L’ultimo caso è quello della Moody’s che, sulla base non si sa di quale competenza superiore, corregge al ribasso la valutazione dell’Ocse, l’organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo economico che raccoglie 34 Paesi, tra cui tutti quelli della cosiddetta economia avanzata. Mentre l’Ocse prospetta una piccola crescita dello 0,5% del Pil italiano nel 2014, Moody’s la azzera, anzi la porta in zona negativa.
ROMA - Per vedere gli effetti delle misure annunciate a giugno ci vorrà tempo e per questo i vertici dell’Eurotower scelgono la via della prudenza.
ROMA - Non è un default. In Argentina si sta combattendo la fase decisiva dello scontro tra lo Stato sovrano e i fondi speculativi. Si tratta di un test internazionale per affermare la difesa del benessere della popolazione e la sovranità economica nazionale rispetto alla prepotenza degli speculatori che ritengono di poter impunemente condizionare la vita ed il futuro di un Paese.
TRIESTE - L’ultima settimana di luglio si è rilevata ricca di appuntamenti macroeconomici di assoluto rilievo, dalla disoccupazione e dal PIL degli USA all'andamento del mercato del lavoro in Germania e nel Vecchio Continente, alle nuove indicazioni di politica monetaria ed alla prosecuzione del “tapering” da parte della Federal Reserve: un periodo caratterizzato da una forte incertezza, pagata da Piazza Affari con il terzo calo mensile consecutivo dell’indice FTSE Mib, in flessione del 3,35%.
ROMA - Le gravissime crisi di alcune banche europee, apparentemente minori, suscitano preoccupazione nelle istituzioni economiche preposte alla vigilanza e al controllo.
ROMA - Il summit dei Paesi BRICS a Fortaleza in Brasile segna un ulteriore passo nella direzione della costruzione di una nuova architettura monetaria internazionale. Si pensa di superare il dominio unipolare del dollaro e le vecchie e usurate istituzioni di Bretton Woods.
TRIESTE - Si è conclusa oggi una settimana chiave per la flessibilità in chiave europea, guarnita dalle indicazioni del rapporto mensile della Banca Centrale Europea (BCE) e dalle decisioni di politica monetaria della Bank of England (BOE) alle quali, dulcis in fundo, ha fatto da imprevisto corollario lo scivolone (-17%) del Banco Espirito Santo, la principale banca portoghese per capitalizzazione, il cui mancato pagamento di un bond del suo principale azionista ha riproposto i timori per un possibile fallimento che avrebbe potuto riaccendere la crisi bancaria in Europa.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.