TRIESTE - Dopo che la scorsa settimana si è chiusa positivamente per Piazza Affari, con il FTSE Mib (il più significativo indice azionario di Borsa Italiana) a stringere in rialzo del 2,05% (5,3% il progresso complessivo da inizio anno), la nuova ottava parte in affanno, gravata dai dati di un’economia cinese in frenata, dalle banche UE a confronto con il nodo stress test e senza la prospettiva di aggiornamenti macroeconomici di rilievo, complice anche la chiusura di Wall Street in occasione delle celebrazioni per il Martin Luther King Day.
TRIESTE - Ottava di Borsa interessante quella che si è conclusa ieri, con Wall Street a viaggiare sui propri massimi storici e la situazione dell’Eurozona, a cominciare dalla locomotiva tedesca, in miglioramento, con tensioni che si allentano e prospettive più favorevoli.
ROMA - A distanza di sei anni le conseguenze della crisi finanziaria in Europa purtroppo sono state più profonde rispetto ad altre parti del mondo, compreso gli Stati Uniti. La necessità del sistema bancario europeo di deleveraging, cioè di diminuire il livello di debiti, combinata con altre azioni di “prudenza” e con regole imposte dalla Commissione europea, ha portato ad una drastica riduzione dei crediti verso le industrie ed in particolare verso le Pmi del Vecchio Continente.
TRIESTE - Ottava di Borsa ricca di appuntamenti importanti quella cominciata nella giornata dell’Epifania e conclusasi oggi, con le banche centrali sotto ai riflettori: dalla pubblicazione delle minute del FOMC (Federal Open Market Committee, il board della Federal Reserve) all’aggiornamento odierno dei dati Usa sul mercato del lavoro, dalla riunione della Bank of England (BoE) a quella della BCE (Banca Centrale Europea), sono le attese create dalle politiche monetarie le vere protagoniste della settimana.
TRIESTE - È cominciata ieri, giornata dell’Epifania, la prima “vera” ottava di Borsa dell’anno, particolarmente positiva per Piazza Affari (seconda soltanto a Madrid), mantenutasi sui tonici livelli di avvio seduta quando tutti gli altri listini europei hanno rallentato, influenzati da una Wall Street insolitamente debole che ne ha portato a chiusure contrastate (Londra e Francoforte sostanzialmente invariate, Parigi in calo).
ROMA - Con la nomina dell’economista Janet Yellen alla guida della Federal Reserve, in pratica la banca centrale più potente al mondo, diventano tre le donne poste ai vertici dell’Economia a livello planetario. Oggi il Senato degli Stati Uniti ha confermato la linea della Yellen, nominata dal presidente Barack Obama con un supporto bipartisan, mettendola alla testa della banca americana.
TRIESTE - Anno decisamente positivo per i mercati internazionali quello appena archiviato, anche se pesantemente condizionato dagli interventi delle banche centrali: la politica ultra espansiva del premier giapponese Shinzo Abe, la così detta “Abenomics”, ha prodotto un balzo del 56,72% della Borsa di Tokyo, mentre a Wall Street il Nasdaq, il listino dei principali titoli tecnologici, è cresciuto del 37,52%; il Vecchio Continente ha invece incoronato regina del 2013 la piazza di Francoforte (+25,48%), seguita da Madrid (+21,52%), Parigi (+17,61%), Milano (+16,56%) ed infine Londra (+14,3%).
TRIESTE - Pur non essendo ancora arrivati a Capodanno, la mancanza di liquidità ha favorito un’ultima settimana di aperture col botto, con Wall Street ad aggiornare i propri massimi storici tanto nella seduta che ha preceduto il Natale quanto in quella di Santo Stefano: il Dow Jones ha fissato così il massimo storico a 16.483 punti, mentre lo S&P500 ha portato a 1.843 punti il nuovo livello record.
Da Lehman Brothers all’attuale crisi, gli strumenti per privatizzare i guadagni e socializzare le perdite. Per la Consob «una bolla che mette a rischio l’economia mondiale»: cosa sono e come funzionano
ROMA - Persino il Financial Times, l’interprete più autorevole della City di Londra, di fronte a nuove e crescenti bolle speculative, si è sentito obbligato a chiedere l’applicazione di una maggiore e più rigorosa disciplina della finanza.
Vivo nel pensiero un viaggio immaginario mi porta a scoprire il mondo.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
Secondo Variety, annullato l'anno scorso, il Festival di Cannes sarebbe pronto a ripartire, ma ci s’interroga sulle date del ritorno che potrebbe avvenire non a maggio come al solito, ma...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.