TRIESTE - Dopo un’ottava di Borsa caratterizzata da pochi market mover (eventi macro-economici di portata tale da poter influenzare l’andamento dei mercati), completamente focalizzata sul meeting della Federal Reserve dello scorso 18 settembre, la nuova settimana si avvia con i riflettori puntati sugli esiti delle elezioni politiche in Germania, particolarmente attese dagli investitori globali.
TRIESTE - Oltre che dalle chiusure per ricorrenze varie - Tokio lo scorso lunedì ha celebrato la giornata degli anziani mentre Shangai non tratta da ieri a causa di due giorni di festività nazionale - questa settimana di Borsa è stata caratterizzata dall’evento macroeconomico forse più atteso dell’anno: il meeting del FOMC (Federal Open Market Committee, il braccio di politica monetaria della Fed) chiamato ad esprimersi sul “tapering”, la riduzione dell’entità degli acquisti di titoli sul mercato per fornire liquidità al sistema e fronteggiare la stretta creditizia.
TRIESTE - Segnali di continuità tra l’ottava chiusasi venerdì scorso e quella che prende avvio oggi grazie alla performance del FTSE Mib, il più significativo indice azionario che ricomprende le 40 società a maggior capitalizzazione sui mercati gestiti da Borsa Italiana: nella settimana appena conclusasi ha registrato un guadagno del 2,94% che ha portato il rialzo da inizio anno al 7,83%, cui fa seguito l’ottima partenza odierna favorita dai positivi sviluppi della crisi siriana.
TRIESTE - Quest’estate le politiche monetarie attuate dalle banche centrali, prime fra tutte la Federal Reserve (Fed) e la Banca Centrale Europea (BCE), hanno favorito un recupero dei mercati finanziari, già beneficiati da una contenuta - ma pur sempre positiva - ripresa del PIL (Prodotto Interno Lordo), il valore totale dei beni e dei servizi prodotti) e da una volatilità piuttosto contenuta.
TRIESTE - L’ottava di Borsa conclusasi lo scorso venerdì è stata anche l’ultima di un agosto risultato positivo per l’andamento del FTSE Mib, il più significativo indicatore azionario del Bel Paese che quota le 40 società a maggior capitalizzazione sui mercati gestiti da Borsa Italiana, contraddistinto da un’elevata volatilità e da un aumento dei volumi scambiati: il mese si è concluso con un progresso dell’1,21% dell’indice nonostante il ribasso del 3,91% della passata settimana, tale da ridurne la performance da inizio anno al +2,51%.
TRIESTE - Commentiamo oggi un’ottava di Borsa che, ultima di un agosto particolarmente tranquillo a causa della scarsa liquidità, dal punto di vista macroeconomico non prevedeva spunti di importanza tale da influenzare i mercati, per l’ennesima volta dominati dal potenziale (ed imminente ?!) avvio del “tapering”, la riduzione del QE (Quantitative Easing, programma di stimoli della Fed pari ad 85 miliardi di dollari al mese), dalla questione siriana e, per quel che concerne il nostro Bel Paese, dall’instabilità politica.
ROMA - In questi anni di profonda crisi dell’euro, la Germania complessivamente non ci ha rimesso. Anzi ci ha guadagnato e non poco. Non c’è lo dice uno dei tanti analisti europei con il dente avvelenato per le troppe polemiche tedesche sull’utilizzo delle loro finanze per salvare altri Paesi europei in deficit e con elevato debito pubblico.
TRIESTE - Settimana borsistica, quella che va a concludersi oggi, dalle connotazioni ancora tipicamente estive: bassi volumi e marcata volatilità continuano a dominare un contesto privo di eventi macroeconomici di grande rilievo.
TRIESTE - Il clima di instabilità generale, generato dai mesi estivi ed acuito dalla presenza di Ferragosto, ha trovato corrispondenza nel momento di particolare debolezza attraversato da Wall Street, reduce dal peggior risultato da inizio anno, ma non sembra impensierire Piazza Affari: quinta settimana consecutiva di progresso per il listino milanese che, nel periodo compreso tra il 12 ed il 16 agosto, ha conseguito un rialzo del 2,86%, portando così la crescita da inizio anno all’8,63%.
TRIESTE - Settimana di Borsa avara di dati e notizie quella che si conclude oggi, segnata dalla chiusura ferragostana di Milano e da una certa mancanza di liquidità, anche se - udite, udite ! - l’andamento dei volumi, caso unico in Europa, indica un aumento degli scambi.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.