TRIESTE - La nuova ottava di Borsa si avvia ancora una volta nel segno dell’incertezza, con i mercati mondiali tormentati, secondo una consuetudine che si sta recentemente affermando, da segnali contrastanti che spaziano dal rallentamento del sistema produttivo cinese ai timori per le prospettive future della Germania.
ROMA - Finalmente Italia e Germania cominciano a dialogare in modo serio sul come superare la crisi economica e la debilitante debolezza politica dell’Unione europea. E’ tempo infatti di mettere da parte stantii luoghi comuni, polemiche e pregiudizi.
ROMA - La decisione finale del Summit del G8 di Lough Erne in Nord Irlanda di individuare nel commercio, nella tassazione e nella trasparenza le sue massime priorità riflette pienamente l’orientamento degli Stati Uniti e degli altri Paesi occidentali.
TRIESTE - Si apre oggi un’ottava di Borsa ricca di importanti appuntamenti per Piazza Affari, dove oggi tiene banco l’aumento di capitale di RCS Mediagroup.
TRIESTE - Ottava di Borsa ancora all’insegna della marcata volatilità e dell’incertezza, con uno scenario macroeconomico globale decisamente sotto tono per tutta la Zona Euro, anche se qualche timido progresso di alcuni indici (PMI, indicatore composito dell'attività manifatturiera; IFO, rilevatore della fiducia degli imprenditori tedeschi) lascia sperare in una seconda metà del 2013 all’insegna di un miglioramento della situazione generale.
ROMA - Forse ad ottobre il Congresso americano potrebbe ratificare il più grande e importante trattato di libero scambio mai approvato, il cosiddetto “Trans-Pacific Partnership”. Sotto la guida degli Stati Uniti verrebbero coinvolti 12 Paesi: il Giappone, la Corea del Sud, l’Australia, la Nuova Zelanda, la Malesia, il Vietnam ed il Brunei per la parte asiatica, il Cile, il Perù, il Messico e il Canada per il continente americano. Paesi che rappresentano il 40% del commercio mondiale.
TRIESTE - Dopo una settimana all’insegna della volatilità, delle correzioni sui mercati e di un risveglio delle tensioni sugli spread è la cautela a prevalere anche a Piazza Affari che, dopo lo scivolone di giovedì sulle decisioni di politica monetaria della BCE (Banca Centrale Europea), ha concluso in rosso il periodo compreso tra il 3 ed il 7 giugno con il suo più significativo indice azionario, Il FTSE Mib (Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa), in flessione del 3,04%, una performance negativa che ne ha ridotto il progresso da inizio anno al 2,57%.
ROMA - A margine dell’Astana Economic Forum tenutosi alla fine di maggio nella capitale del Kazakhstan, l’economista e premio Nobel Robert Mundell ha auspicato che gli Stati Uniti introducano misure protezionistiche a sostegno delle proprie manifatture e dei propri prodotti. Secondo noi sarebbe un errore.
TRIESTE - Dopo un’ottava conclusasi venerdì scorso con una seduta negativa per le Borse del Vecchio Continente, alle prese con gli interrogativi per le prossime mosse della Federal Reserve (Fed, la banca centrale degli Stati Uniti) intenzionata a rivedere le proprie politiche di sostegno all’economia, anche Wall Street ha chiuso all’insegna della debolezza, con l’indice Dow Jones in forte ribasso (-1,36%) nonostante il miglior dato da luglio 2007 dell'indice Michigan sulla fiducia dei consumatori, in rialzo a 84,5 punti dagli 83,7 della lettura preliminare (un valore inferiore a 50 indica una contrazione della fiducia, un valore superiore a 50 una sua espansione).
TRIESTE - Nonostante un inizio di ottava caratterizzato dalla chiusura per festività dei mercati di Londra e, soprattutto, di New York, a tenere banco sul fronte macro è proprio il sistema economico a stelle e strisce: ieri il Dipartimento del Commercio americano ha diffuso confortanti dati che parlano di un primo trimestre 2013 in crescita seppur in leggera flessione rispetto alle attese (2,4 contro 2,5 per cento), con consumi in crescita ad un tasso (+3,4%) che risulta essere il più alto degli ultimi due anni e scorte e spesa del Governo federale in calo.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
A presiedere la giuria di Cannes 2021 sarà il regista americano Spike Lee, annunciano gli organizzatori. Spike Lee doveva farlo già lo scorso anno, se la pandemia non lo avesse...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.