ROMA – Disco interamente dedicato a Dexter Gordon (1923 -1990), uno dei caposcuola del sassofono jazz di tutti i tempi. Forse non fu un innovatore alla stregua di Parker o di Coltrane, ma ha lasciato tracce evidenti nella sintassi musicale di molti dei sassofonisti sia contemporanei sia dell’epoca “mainstream”.
Presentata a Roma nella Sala Spadolini del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la kermesse jazzistica coinvolgerà oltre 100 artisti in 4 concerti nelle città simbolo dei terremoti del 2009 e 2016. Tra i presenti, oltre alle autorità, il direttore artistico Paolo Fresu, Filippo Sugar (SIAE) e Andrea Miccichè (NUOVO IMAIE)
ROMA - “Le mie mani” è l’anteprima del nuovo lavoro di Roberto Bachi. Un viaggio introspettivo e negli stati emozionali più intimi del pianista romano.
Nacque nei bordelli e nei locali malfamati di New Orleans e di altre importanti città americane e solo per questo, per le sue radici bohémien, la sua allegria, la sua capacità di mescolare generi diversi ed il suo essere una cartina al tornasole dell'America a cavallo fra gli anni Dieci e gli anni Trenta del Novecento, gode di un fascino pressoché immutato e, anzi, accresciuto dallo scorrere del tempo: parliamo del jazz che compie cent'anni e se li porta davvero magnificamente.
Sabato 21 gennaio 2017 presso il "Circolo Cittadino" di Latina con "Remeber in ricordo di Primo Levi", Francesco Bruno chitarrista e compositore, Silvia Lorenzo attrice, Marco Rovinelli batterista, Stefano Nunzi contrabbassista, hanno dato vita ad un progetto multimediale ispirato alle poesie di Primo Levi che raccontano la vita dei prigionieri nei campi di concentramento e nei campi di lavoro tedeschi.
ROMA – Il secondo lavoro di Milena Angelè “Something There”, ascoltato in anteprima, prosegue il discorso e la filosofia jazz della sassofonista romana, intrapreso con “Resiliency”.
Dal 9 ottobre, al Teatro Palladium dell’Università Roma Tre, quattro appuntamenti domenicali per rivivere la magia delle colonne sonore dei film storici su grande schermo. Un viaggio nella storia del cinema, accompagnati dalle sonorità e dall’energia della New Talents Jazz Orchestra, diretta da Mario Corvini
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.