Antonio Pappano è ancora una volta protagonista della stagione digitale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Tornano gli appuntamenti online di Tutti a Santa Cecilia, la stagione di laboratori, concerti-spettacolo, prove d’ascolto e lezioni dedicata a grandi e piccini oltre che alle scuole e che ha riscosso un grande successo nei mesi scorsi in tutto il territorio nazionale.
Dopo il grande successo dell’ultimo concerto trasmesso il 5 febbraio in live streaming sul canale YouTube dell’Accademia e su Rai Radio Tre che ha registrato quasi 100.000 collegamenti, il nuovo appuntamento con la stagione digitale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è in programma il 19 febbraio alle 20.30 (In live streaming su youtube.com/santaceciliatv e in diretta su Rai Radio Tre).
Giorni è diretto dal videomaker Loreto Di Cesare ex cameraman del Centro Televisivo Vaticano sotto Papa Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
Quasi in 100.000 per il Concerto per violino di Čajkovskij con l’Orchestra di Santa Cecilia diretta da Juraj Valčuha e con Valeriy Sokolov al violinoin live streaming su youtube.com/santaceciliatv e in diretta su Rai Radio Tre
“Perché Sanremo è sempre Sanremo!”. Il mantra non ha dubbi. Anche senza pubblico? L’assioma comincia a vacillare. Staremo a vedere.
L’emergenza sanitaria e le restrizioni imposte al settore dello spettacolo dal vivo non fermano la programmazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che prosegue offrendo al pubblico dirette streaming con una programmazione di eccellenza.
Su santacecilia.it saranno disponibili Beautiful that way di Nicola Piovani con il Coro di Voci Bianche, l’ascolto del libro di Lia Levi Il segreto di Isabella e l’esecuzione d Quatuor pour la fin du temps di Messiaen con le prime parti dell’Orchestra di Santa Cecilia.
La prima volta del famoso direttore inglese alla guida del Coro e dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in un concerto di Natale dedicato a J.S.Bach. Venerdì 18 dicembre ore 20.30 concerto in diretta su IDAGIO.com
Sir John Eliot Gardiner torna alla guida dell’Orchestra di Santa Cecilia con la Sinfonia ‘Italiana’ di Mendelssohn e il Concerto per pianoforte di Mozart K 453. Solista, la star del pianoforte Piotr Anderszewski Sarà u
Vivo nel pensiero un viaggio immaginario mi porta a scoprire il mondo.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
Secondo Variety, annullato l'anno scorso, il Festival di Cannes sarebbe pronto a ripartire, ma ci s’interroga sulle date del ritorno che potrebbe avvenire non a maggio come al solito, ma...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.