Cgia. Detrazioni Irpef. 9 dei 10 miliardi spesi per fare nuovi acquisti

VENEZIA – Dei 10 miliardi di tagli all’Irpef che a partire dal prossimo mese di maggio “appesantiranno” le buste paga dei lavoratori dipendenti italiani con un reddito inferiore ai 25.000 euro, quasi 9 miliardi, stima la CGIA, verranno spesi per fare nuovi acquisti. 

La CGIA è giunta a questo risultato analizzando i dati relativi alla propensione media al consumo delle famiglie degli operai e degli impiegati che beneficeranno dei tagli dell’Irpef.  Se le famiglie interessate dalla sforbiciata dell’Irpef manterranno una propensione al consumo media individuata sulla base dell’ultima indagine campionaria che, secondo la Banca d’Italia,  è pari all’88,6 per cento, dei 10 miliardi in più che questi italiani riceveranno in busta paga, 8,86 saranno spesi  per fare nuovi acquisti, mentre i restanti 1,14 miliardi verranno risparmiati (*).     

Quali saranno i settori che beneficeranno di questa ripresa dei consumi ?

“Innanzitutto gli alimentari e le bevande – fa sapere il segretario della CGIA Giuseppe Bortolussi –   La spesa per questo settore aumenterà di oltre 2,3 miliardi di euro. Altri 2 miliardi interesseranno i trasporti e quasi 1,3 miliardi  gli altri beni e servizi che includono gli acquisti dei prodotti e dei servizi per la cura della persona, i pasti fuori casa, alberghi, etc. L’abbigliamento e le calzature registreranno un aumento pari a 670 milioni, mentre i mobili e gli elettrodomestici per la casa un incremento di 588 milioni di euro”.

Dalla CGIA ricordano che i consumi delle famiglie rappresentano la principale  componente del nostro Pil. Nel 2013 i consumi hanno rappresentato il 60 per cento della ricchezza prodotta in Italia (935 miliardi di euro correnti a fronte di un Pil di 1.560 miliardi di euro correnti).

 

“Dall’inizio della crisi alla fine del 2013 – segnala Giuseppe Bortolussi – i consumi delle famiglie italiane al netto dell’inflazione sono crollati del 7,6 per cento. Ciò vuol dire che la spesa, in valore assoluto, è diminuita di 66,5 miliardi di euro. A subire la contrazione più forte sono stati i beni durevoli: tra il 2007 e il 2013 la contrazione è stata del 28,1 per cento. Renzi – conclude Bortolussi – ha fatto bene a lasciare più soldi in tasca ai redditi più bassi. Solo rilanciando la domanda interna abbiamo la possibilità far ripartire la nostra economia, aiutando anche i lavoratori autonomi, gli artigiani, i commercianti e i piccoli imprenditori che vivono quasi esclusivamente dei consumi dei territori in cui operano”. 

 

(*) è chiaro che l’analisi si basa su  un’ipotesi puramente teorica che con questi soldi in più le famiglie interessate mantengano la stessa propensione ai consumi e la stessa tipologia di spesa emerse nell’ultima rilevazione effettuata dalla Banca d’Italia

 

Stima dell’impatto sui consumi di un aumento delle detrazioni per lavoro dipendente pari a 10 miliardi di euro

Comparti di spesa

Maggiori consumi
(in mln di euro)

Alimentari e bevande

+2.379

Trasporti (2)

+2.018

Altri beni e servizi (3)

+1.291

Abbigliamento e calzature

+670

Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa

+588

Tempo libero, cultura e giochi

+536

Abitazione (1)

+504

Sanità

+435

Comunicazioni

+244

Istruzione

+193

Totale maggiori consumi

+8.860

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Istat e Banca d’Italia

(1) Spese relative alla manutenzione (ordinaria e straordinaria). Non sono stati considerati i canoni di affitto (compresi quelli figurativi).

(2) Acquisto di mezzi di trasporto, spese di gestione dei mezzi di trasporto, carburanti, biglietti e abbonamenti a mezzi pubblici e privati.

(3) Prodotti e servizi per la cura della persona, alberghi, pasti fuori casa, bigiotteria e orologi ecc.

 

NOTE

La stima è stata costruita individuando una propensione media al consumo delle famiglie che dovrebbero beneficiare della nuova detrazione per redditi da lavoro dipendente (operai e impiegati; famiglie con redditi complessivi appartenenti ai quintili centrali della distribuzione del reddito familiare e riconducibili alla platea di lavoratori dipendenti beneficiari dei provvedimenti; la propensione al consumo che è stata presa in esame, 88,6%, è inoltre in linea con la propensione al consumo del terzo quintile di reddito familiare definito dalla Banca d’Italia: da 21.089 € a 29.257 €). La ripartizione della spesa aggiuntiva è stata definita a partire dal comportamento di spesa di una famiglia a tre componenti non considerando, tuttavia, i canoni di affitto (compresi quelli figurativi), i consumi energetici relativi alla casa e i tabacchi.

 

La contrazione dei consumi delle famiglie italiane dalla crisi in poi

Valori in milioni di euro

reali (^) e variazioni in %

2007

2012

2013

 

Var. % da inizio crisi (2013/2007)

Var. % ultimo anno (2013/2012)

Consumi delle famiglie

878.250

832.851

811.722

 

-7,6

-2,5

1) totale beni

449.522

397.203

381.172

 

-15,2

-4,0

di cui beni durevoli

89.546

67.940

64.407

 

-28,1

-5,2

di cui beni semidurevoli

97.137

87.654

83.089

 

-14,5

-5,2

di cui beni non durevoli

262.922

240.608

232.476

 

-11,6

-3,4

2) totale servizi

428.661

435.013

429.959

+0,3

-1,2

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Istat

(^) Si tratta di valori depurati dall’inflazione utilizzando il deflatore del Pil (milioni di euro concatenati al 2005). Il dato relativo al 2013 (811,7 miliardi di euro) differisce dall’importo riportato nel testo del comunicato (935 miliardi), perchè il primo è espresso in termini reali, mentre il secondo include anche l’inflazione.

 

NOTE

BENI DUREVOLI: ad esempio apparecchi per uso domestico, radio e televisori, strumenti ottici e fotografici, orologi, autovetture, motocicli e biciclette, altri mezzi di trasporto, mobili, gioielli e oreficeria e strumenti musicali.

BENI NON DUREVOLI: ad esempio prodotti alimentari, tabacco, articoli in tessuto, editoria, stampa e supporti registrati, prodotti farmaceutici, detergenti, articoli sportivi, giochi e giocattoli.

BENI SEMIDUREVOLI: comprende beni come i capi di abbigliamento, le calzature, i libri.

Condividi sui social

Articoli correlati