A livello nazionale, ricordano dall’Ufficio studi della CGIA, nei primi nove mesi del 2014 il saldo commerciale con il Paese nord africano si è chiuso con un risultato negativo di -1,32 miliardi di euro.
Questo risultato è dato dalla differenza tra il valore delle esportazioni dalla Libia, pari a poco più di 1,7 miliardi di euro, e dalle importazioni realizzate dalle imprese italiane verso il Paese libico, pari a 3 miliardi di euro. Niente a che vedere con il risultato riferito al 2012, anno seguente la caduta del regime di Gheddafi: il saldo commerciale era stato comunque negativo, ma pari a – 10,5 miliardi di euro.
Come annunciato più sopra, a livello territoriale sono la Sardegna e la Sicilia i territori regionali più “investiti” dai rapporti commerciali con la Libia. Sempre nei primi 9 mesi del 2014, il saldo commerciale della Sardegna si è chiuso a -623,9 miliardi di euro, mentre quello della Sicilia è stato pari a + 494,9 miliardi di euro. Significativo anche il dato della Lombardia: +126,8 miliardi di euro.
Da un punto di vista merceologico, dalla Libia importiamo petrolio e gas (pari, nei primi 9 mesi del 2014, all’89 per cento del totale delle importazioni) ed esportiamo prodotti petroliferi raffinati (pari al 56 per cento del totale dell’export). Le altre voci significative che caratterizzano le nostre vendite nel paese libico sono i macchinari (circa 173 milioni di euro) e gli apparecchi elettrici (poco più di 125 milioni di euro).
Serie storica Import-Export dell’Italia con la Libia
Valori in milioni di euro e var. %
Periodo |
Import |
Export |
Saldo commerciale (export-import) (*) |
2008 |
17.409 |
2.645 |
-14.765 |
2009 |
10.243 |
2.438 |
-7.805 |
2010 |
12.277 |
2.702 |
-9.575 |
2011 |
3.973 |
610 |
-3.362 |
2012 |
12.893 |
2.380 |
-10.512 |
2013 |
8.093 |
2.849 |
-5.245 |
2013 (9 mesi) |
7.380 |
2.047 |
-5.332 |
2014 (9 mesi) |
3.054 |
1.732 |
-1.322 |
Var. % 2014/2013 |
-58,6 |
-15,4 |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Istat
(*) Valori approssimati all’unità. Il saldo commerciale potrebbe quindi differire leggermente (di una unità) dalla differenza dei valori di export e di import riportati in tabella.
Import-Export con la Libia per regione
Valori in milioni di euro e var. % dell’export
Regioni |
Import (2014*) |
Export (2014*) |
Saldo commerciale (2014*) |
Var. % Export 2014*/2013* |
|
Liguria |
19,1 |
43,5 |
+24,3 |
+140,6 |
|
Molise |
0,0 |
6,5 |
+6,5 |
+104,4 |
|
Friuli-Venezia Giulia |
0,0 |
21,8 |
+21,8 |
+70,2 |
|
Umbria |
0,0 |
7,4 |
+7,4 |
+63,8 |
|
Valle d'Aosta |
0,0 |
1,0 |
+1,0 |
+23,0 |
|
Sicilia |
105,5 |
600,4 |
+494,9 |
+17,4 |
|
Puglia |
114,6 |
18,1 |
-96,5 |
+5,6 |
|
Marche |
229,8 |
36,3 |
-193,5 |
-9,5 |
|
Campania |
11,2 |
70,3 |
+59,1 |
-20,4 |
|
Sardegna |
978,6 |
354,8 |
-623,9 |
-22,6 |
|
Basilicata |
0,0 |
0,7 |
+0,7 |
-23,2 |
|
Veneto |
47,2 |
98,2 |
+51,0 |
-24,7 |
|
Lombardia |
46,2 |
173,0 |
+126,8 |
-30,3 |
|
Toscana |
18,4 |
84,2 |
+65,9 |
-31,5 |
|
Trentino-Alto Adige |
0,0 |
31,1 |
+31,1 |
-35,2 |
|
Emilia-Romagna |
3,0 |
93,8 |
+90,8 |
-36,5 |
|
Abruzzo |
0,0 |
12,3 |
+12,3 |
-37,6 |
|
Piemonte |
1,7 |
51,6 |
+49,9 |
-51,0 |
|
Lazio |
43,8 |
22,1 |
-21,7 |
-62,8 |
|
Calabria |
0,3 |
2,6 |
+2,3 |
-69,4 |
|
Non specificato |
1.434,4 |
2,4 |
-1.432,0 |
+149,3 |
|
ITALIA |
3.053,9 |
1.732,1 |
-1.321,8 |
-15,4 |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Istat - (*) Valori relativi ai primi 9 mesi dell’anno
Import-Export italiano con la Libia per tipo di prodotto
Valori in milioni di euro e incidenza % dell’export
Prodotti |
Import (2014*) |
Export (2014*) |
Saldo (2014*) |
Inc. % export (2014*) |
Coke e prodotti petroliferi raffinati |
253,4 |
970,1 |
+716,7 |
56,0 |
Macchinari |
3,3 |
172,8 |
+169,5 |
10,0 |
Apparecchi elettrici |
0,5 |
125,7 |
+125,2 |
7,3 |
Alimentari, bevande e tabacco |
1,2 |
73,7 |
+72,4 |
4,3 |
Altre attività manifatturiere |
0,0 |
73,1 |
+73,1 |
4,2 |
Mezzi di trasporto |
1,3 |
60,2 |
+58,8 |
3,5 |
Metalli di base e prodotti in metallo |
49,5 |
58,5 |
+9,0 |
3,4 |
Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi |
0,0 |
56,9 |
+56,9 |
3,3 |
Prodotti agricoltura e pesca |
0,3 |
37,4 |
+37,1 |
2,2 |
Sostanze e prodotti chimici |
11,8 |
34,6 |
+22,8 |
2,0 |
Tessili, abbigliamento, pelli e accessori |
0,5 |
23,9 |
+23,3 |
1,4 |
Computer, apparecchi elettronici e ottici |
0,1 |
16,1 |
+16,0 |
0,9 |
Legno, carta e stampa |
0,0 |
12,7 |
+12,7 |
0,7 |
Estrazione di minerali (petrolio e gas) |
2.728,7 |
10,4 |
-2.718,3 |
0,6 |
Articoli farmaceutici, chimico-medicinali |
0,0 |
5,7 |
+5,7 |
0,3 |
Altre attività |
3,3 |
0,3 |
-2,9 |
0,0 |
Totale export in Libia |
3.053,9 |
1.732,1 |
-1.321,8 |
100,0 |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Istat - (*) Valori relativi ai primi 9 mesi dell’anno