Per gli onesti la pressione fiscale è pari al 48,8%

Nel 2017 la pressione fiscale ufficiale è attesa, secondo i calcoli dell’Ufficio studi della CGIA, al 42,5 per cento (*). Il peso delle tasse sui contribuenti italiani fedeli al fisco, invece, sarà superiore di oltre 6 punti: la pressione fiscale reale, infatti, è prevista al 48,8 per cento (**).  

“Con un peso reale del fisco italiano tra i più elevati in Europa  – afferma il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – da un lato è difficile fare impresa e dall’altro chi lavora come dipendente percepisce uno stipendio netto pari alla metà di quanto costa al proprio titolare. Sia gli uni sia gli altri sono vessati da un fisco ingiusto ed eccessivo che, insieme alla burocrazia ottusa e snervante, continua a rappresentare il principale ostacolo alla ripresa economica del Paese”. 

Per quale ragione esiste questo differenziale tra i dati ufficiali e quelli realmente “sopportati” dai contribuenti onesti ? Come è previsto a livello europeo, anche il nostro Pil, ricordano dalla CGIA,  include l’economia non osservata ascrivibile alle attività irregolari.

Secondo l’Istat (***), infatti, nel 2014 (ultimo dato disponibile) l’economia non osservata ammontava a 211 miliardi di euro  (pari al 13 per cento del Pil): di cui 

(*) al netto del “bonus Renzi” la pressione  fiscale scende al 41,9 per cento.

(**) al netto del “bonus Renzi” la pressione  fiscale reale è  al 48,2 per cento.

(***) “L’economia non osservata nei conti nazionali”, Roma 14 ottobre 2016.

194,4 miliardi erano attribuibili al sommerso economico e gli altri 16,9 alle attività illegali. 

In questa analisi, l’Ufficio studi della CGIA ha ipotizzato, molto prudenzialmente,  che l’incidenza dell’economia sommersa e delle attività illegali  sul Pil nel triennio 2015-2017 non abbia subito alcuna variazione rispetto al dato 2014.

Ricordando che la pressione fiscale ufficiale è data dal rapporto tra le entrate fiscali ed il Pil prodotto in un anno, nel 2017  è destinata ad attestarsi  al 42,5 per cento.   

Se, però, dalla ricchezza del paese (Pil) “rimuoviamo” la quota riconducibile al sommerso economico e alle attività illegali che, almeno in linea teorica, non producono alcun gettito per le casse dello Stato, il prodotto interno lordo diminuisce (quindi si “contrae” il valore del denominatore) e aumenta così il risultato che emerge dal rapporto tra il gettito fiscale e il Pil.

Pertanto, la pressione fiscale reale che grava su lavoratori dipendenti, sugli autonomi, sui pensionati e sulle imprese che si comportano correttamente nei confronti del fisco è superiore a quella ufficiale di 6,3 punti. Per l’anno in corso, infatti,  è destinata a collocarsi al 48,8 per cento. Anche se in calo rispetto agli anni precedenti, il peso complessivo del fisco rimane comunque ad un livello insopportabile. 

“Se oltre ad essere meno esoso il nostro fisco fosse anche più semplice – sostiene  il Segretario della CGIA Renato Mason – l’Amministrazione finanziaria potrebbe lavorare meglio ed essere più efficiente nel contrastare gli evasori/elusori fiscali. La selva di leggi, decreti e circolari esplicative presenti nel nostro ordinamento tributario, invece, complica la vita anche agli operatori del fisco che, comunque, continuano ad essere uno dei comparti più virtuosi della nostra Pubblica amministrazione”. 

Dalla CGIA precisano che le stime relative al gettito fiscale 2017 tengono conto anche degli effetti economici delle misure introdotte con la manovra correttiva da oltre 3 miliardi di euro richiestaci da Bruxelles e approvata dal Parlamento italiano lo scorso 16 giugno. 

Negli ultimi anni, come dicevamo più sopra, il peso di tasse e contributi previdenziali che gravano sugli italiani è in leggera diminuzione. Dopo aver toccato la punta massima nel biennio 2012-2013, successivamente ha cominciato progressivamente a diminuire (vedi Graf. 1). 

Rispetto al 2016, ad esempio, quest’anno la pressione fiscale reale al netto del bonus Renzi diminuirà di 0,5 punti percentuali, grazie soprattutto, alla riduzione dell’aliquota Ires (Imposta sui redditi delle società) che dal 27,5 si è abbassata al 24 per cento, facendo risparmiare alle società di capitali quasi 4 miliardi di euro.

Tab. 1 – Stima della pressione fiscale ufficiale

e reale (anno 2017)

Descrizione

Milioni di euro

Gettito fiscale (a)

726.379

Pil (b)

1.710.591

Pressione fiscale ufficiale [(a/b)*100]

   42,5%

Pil al netto dell’economia non osservata (c) 

1.488.214

Pessione fiscale reale  [(a/c)*100]

  48,8%

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati ISTAT e Ministero 

dell’Economia e delle Finanze

Nota: si è ipotizzato che l’incidenza dell’ economia non osservata sul Pil sia la medesima di quella rilevata dall’Istat sul Pil del 2014 (ultima stima disponibile) pari al 13%.

Graf. 1 – Andamento della pressione fiscale reale e 

ufficiale (*) (anni 2011-2017)

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati ISTAT e Ministero dell’Economia 

e delle Finanze

(*) i dati riferiti al 2017 sono il risultato di una stima

Condividi sui social

Articoli correlati