La crisi morde, i mercati frenano, la BCE temporeggia

TRIESTE – Ultima seduta di ottava ancora all’insegna della correzione, in scia alle perdite riportate ieri dagli gli indici di Wall Street: a picco il Nasdaq (-3,1%) nella sua peggior seduta dal 2011, accompagnato dal calo del Dow Jones (-1,62%) in un prevalere di prese di beneficio dovute alla verifica delle attuali valutazioni di mercato rispetto ai fondamentali delle aziende, con i titoli del comparto biotecnologico (-5,6%) a subire il maggior impatto a causa delle loro elevate quotazioni di mercato.

Il forte calo delle richieste per i sussidi di disoccupazione americani (ai minimi da maggio 2007) è passato sotto traccia rispetto all’inversione di gradimento seguita alla pubblicazione dei verbali della Federal Reserve, un generale indebolimento delle aspettative che, concentrando gli investitori sugli aspetti negativi del mercato, ha creato una spirale ribassista.

Ad addensare le nubi all’orizzonte anche i negativi segnali dall’economia cinese, le cui esportazioni a marzo sono scese a sorpresa del 6,6% abbinate ad un calo dell’11,3% delle  importazioni, un calo complessivo del 9% del commercio con l’estero che si specchia in un surplus del disavanzo commerciale pari ai 7,71 miliardi di dollari.

Frena l’export anche in Germania, un calo dell’1,3% a febbraio dopo il +2,2% di gennaio, nello stesso periodo torna a ridursi la produzione industriale (-0,5%) in Italia, a marzo resta bassa l’inflazione (+0,5%) in Francia mentre, per il quinto mese consecutivo, a febbraio l’OCSE registra una stabilità della disoccupazione nell’Eurozona (11,9%). Ora più che mai bassa crescita e stagnazione destano grande inquietudine, tanto da spingere il FMI (Fondo Monetario Internazionale) ad affermare che «Il rischio di deflazione» nell’Area Euro è «relativamente alto, e pari circa al 20%», sottolineando che un maggiore allentamento monetario, incluse misure non convenzionali, «è necessario ora»: ricapitalizzare le banche, completare l’Unione Bancaria, proseguire con le riforme strutturali devono essere le priorità per la UE.

A questo proposito nel rapporto annuale della BCE (Banca Centrale Europea) diffuso lo scorso lunedì, si legge che l’Eurozona «è emersa dalla recessione sostenuta dall’orientamento accomodante della politica monetaria e dal miglioramento del clima di fiducia nei mercati e nell’economia in generale», ma «il processo di aggiustamento dei bilanci in atto nei settori pubblico e privato e l’elevata disoccupazione hanno continuato a frenare l’attività», così che «l’inflazione ha registrato una sensibile diminuzione».

In parole povere, la ripresa europea rimane oltremodo lenta, frenata da un’elevata disoccupazione che, assieme ad una pressione fiscale in aumento, contrae progressivamente il reddito disponibile delle famiglie e, conseguentemente, i loro consumi: in Italia sono calati di ben 65,8 miliardi tra il 2007 ed il 2013.

Secondo John Maynard Keynes, celebre economista britannico padre della macroeconomia, quando un sistema economico si allontana dal livello di piena occupazione dei fattori produttivi (capitale e lavoro) non vi ritorna spontaneamente: in linguaggio corrente starebbe a significare che se un sistema economico entra in recessione e la politica economica non la contrasta, la recessione tende ad amplificarsi e l’economia ad involvere.

Sino ad oggi la politica monetaria basata sulla leva dei tassi si è rivelata sempre più inefficace a stimolare gli investimenti causa un contesto di decrescente produzione industriale, mentre la liquidità immessa nel sistema bancario lo ha salvato dalle sue stesse difficoltà ma non è rientrata nel sistema economico se non frazionalmente, frenata dal progressivo degrado della qualità di un credito che, causa l’aumento delle sofferenze, porta le banche ad essere sempre più selettive nella sua erogazione.

I consumi privati delle famiglie sono in progressiva contrazione, gli investimenti delle imprese sono scarsi, la spesa pubblica è notoriamente in via di contenimento, le esportazioni nette (soprattutto in Italia) sono assai modeste: poiché è dalla sommatoria di queste voci che si ricava il PIL (Prodotto Interno Lordo, il valore totale dei beni e servizi prodotti in un Paese), appare chiaro che per riavviare il sistema è necessario agire su almeno una di queste variabili.

Per uscire dalla perdurante fase di recessione è imprescindibile invertire alcune scelte di politica economica che negli ultimi anni hanno aggravato la crisi, cominciando con il ridare impulso ai consumi privati tramite sgravi fiscali alle famiglie, rilanciandone così i consumi. Il problema è che qualsiasi impulso alla domanda interna finanziato in modo classico alimenta il deficit corrente dello Stato e, conseguentemente, il suo debito, provocando con buone probabilità un peggioramento del rapporto Debito/PIL; da qui la necessità di affrontare il problema con strumenti e schemi nuovi.

Il Consiglio Direttivo della BCE, ha spiegato il suo presidente Mario Draghi, è unanime nel considerare anche l’uso di strumenti non convenzionali per contrastare un periodo troppo lungo di tassi di inflazione bassa, mediante dispositivi quali il “quantitative easing”, la creazione di nuovo denaro per comprare titoli di Stato, il “credit easing”, l’aumento dell’offerta di moneta attraverso l’acquisto di titoli di debito del settore privato, il “securities market program”, l’acquisto sul mercato secondario di titoli governativi e corporate di paesi in difficoltà.

Le economie europee sono come un’automobile con la batteria scarica: per farla ripartire è necessaria una spinta, un impulso una tantum per ricaricare la batteria una volta che il mezzo abbia ripreso a muoversi, altrimenti  è destinato a rimanere fermo sotto le intemperie con il rischio di arrugginire. 

Non è dato sapere quanto la BCE aspetterà prima di intervenire, né quale livello di inflazione farà scattare le misure straordinarie: Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, ha recentemente messo un freno alle indiscrezioni che l’Eurotower possa tagliare i tassi di interesse nella riunione di giugno, non volendo poi commentare l’ipotesi di poter procedere con un Quantitative Easing sul modello adottato dalla Fed. Dal punto di vista dei mercati un simile agire rafforza l’idea che le misure vengano sempre posticipate, se non adottate troppo tardi rispetto alle attese, indebolendo le aspettative e spingendo gli investitori ad una maggior attenzione alle valutazioni. 

Nel frattempo i listini asiatici hanno chiuso la settimana in territorio negativo. La Borsa di Tokyo ha perso il 2,38% in chiusura, portandosi ai minimi da sei mesi, penalizzata ancora dal rafforzamento dello yen; secondo un’analisi effettuata da Bloomberg la perdita di oltre sette punti percentuali nel corso dell’ottava ha portato il listino nipponico in coda alla graduatoria dei mercati più sviluppati, mentre le preoccupazioni della Bank of Japan per l’andamento delle esportazioni potrebbero già ipotecare le prossime sessioni.

Prese di profitto sulle Borse cinesi (Hong Kong -0,66%, Shanghai -0,18%), scattate in seguito ai forti rialzi messi a segno ieri sulla scia della notizia di una possibile fusione dei listini.

Avvio di seduta in rosso anche per i listini di Eurolandia, contagiati dal negativo andamento delle Borse mondiali; il dato odierno sulla fiducia dei consumatori negli Usa non è bastato a bilanciare lo scivolone del comparto tecnologico registrato ieri dal Nasdaq, affiancatosi all’idea che le valutazioni dell’azionario del Vecchio Continente siano troppo alte rispetto agli utili previsti; tutti negative dunque le principali piazze: Parigi (-1,08%), Londra (-1,2%), Madrid (-1,37%), Francoforte (-1,47%).

Ultima seduta della settimana in ribasso per Piazza Affari (FTSE Mib -1,07%, FTSE Italia All Share -1,09%), maglia rosa in Europa anche se frenata dalle perdite registrate dal settore del lusso e dagli industriali. 

Dopo i pesanti ribassi subiti ieri nuovamente in rosso i bancari, con l’eccezione del Monte dei Paschi di Siena (+6,08%); negative Intesa Sanpaolo (-2,61%) e Mediobanca (-1,68%), quest’ultima sui rumors della cessione dell’1,17% del capitale detenuto da Romain Zaleski nell’istituto di Piazzetta Cuccia; limita i danni Unicredit (-0,4%).

Tra i titoli a maggior capitalizzazione male Mediaset (-2,65%) dopo la notizia che Prisa ha collocato sul mercato il 3,7% di Mediaset Espana, mentre rialzo messo a segno da RCS Mediagroup (+5,19%) sul possibile ingresso del finanziare George Soros nel capitale della società editoriale.

Sul fronte del debito sovrano lo spread, il differenziale di rendimento tra il Btp decennale ed il Bund tedesco di pari scadenza, ha chiuso a 171 Bp (Basis point, punti base), per una resa del decennale italiano pari al 3,21%. Il differenziale tra i titoli a dieci anni di Spagna e Germania termina invece a 168 Bp, con il tasso dei Bonos al 3,18%.

Infine settimana di collocamenti per il Tesoro italiano: ieri discreta domanda per i Bot annuali, aggiudicati ad un rendimento lordo dello 0,589%, minimo assoluto per il titolo con questa scadenza; oggi è stata la volta del Btp a 7 anni, la cui resa è stata fissata al 2,44%, di quello triennale che ha raggiunto il nuovo minimo storico dello 0,93% e del trentennale, la cui richiesta si è rivelata in aumento rispetto all’asta di metà febbraio per un rendimento lordo del 4,27%.

Condividi sui social

Articoli correlati