ROMA - La Gran Bretagna è diventato nel 2016 il primo mercato mondiale di sbocco delle spumante italiano con le bottiglie esportate che hanno fatto registrare un aumento record del 38% nel primo trimestre consentendo il sorpasso sugli Stati Uniti.
ROMA - Finisce una pazza primavera che ha provocato centinaia di milioni di euro di danni nelle campagne con grandinate, bombe d’acqua, trombe d’aria e nubifragi.
ROMA - “Affidi ai nostri agricoltori i 50.000 ettari delle università agrarie e gli altri 20.000 di proprietà degli enti regionali, noi li metteremo a regime, produrremo ricchezza e lavoro”.
ROMA - Migliaia di agricoltori lasciano le campagne e scenderanno in piazza domani nella Capitale per "difendere l''identità alimentare nazionale" che "rischia di sparire dalle strade e dalla piazze" delle città italiane dove ha rappresentato per "secoli un valore aggiunto inestimabile" dal punto di vista storico, culturale e turistico.
ROMA - Si torna a parlare del micidiale glifosato. Infatti, la bozza della proposta della Commissione europea di rinnovo dell'autorizzazione del glifosato ne prevede l'uso per nove anni, ma senza le restrizioni richieste dall'Europarlamento ad un impiego esclusivamente professionale.
ROMA - Oltre il 70% di quanti sono vittime della fame nel mondo sono agricoltori a livello familiare, soprattutto piccoli produttori nel Sud del mondo, minacciati dalla distorsione nei sistemi di produzione e distribuzione degli alimenti che favorisce l’accaparramento delle terre e provoca la fuga dalle campagne verso i Paesi più ricchi dove spesso li attendono la sofferenza, l’emarginazione e il rischio del caporalato.
ROMA - Negli ultimi cinque anni hanno chiuso quasi 12mila stalle da carne per effetto delle importazioni dall’estero che oggi rappresentano quasi 1/3 dei consumi, con effetti sull’economia, sull’occupazione e sulla sicurezza alimentare.
ROMA .- Negli ultimi anni il problema delle mafie nel mondo agricolo è diventato di nuovo di grande attualità.
ROMA - L'ortofrutta è sottopagata agli agricoltori su valori che non coprono neanche i costi di produzione, ma i prezzi moltiplicano fino al 300% dal campo alla tavola anche per effetto del controllo monopolistico dei mercati operato dalla malavita in certe realtà territoriali.
ROMA - “Se esistono casi di sfruttamento vengano individuati e denunciati i responsabili ivi compresi, oltre agli utilizzatori finali, anche i soggetti che gestiscono la manodopera in nero, come richiesto anche in una recente trasmissione televisiva dal presidente nazionale della Coldiretti, Roberto Moncalvo.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.