Non tutti, anzi, pochissimi sanno che dopo il fallito attentato da Giovanni Paolo II in Piazza S.Pietro, quando la mira di Ali Agka fallì il bersaglio, mandando a monte i piani del KGB. alcune schegge impazzite dei servizi segreti tentarono di ripetere l’ardua missione.
MARAWI - E' un pezzo del conflitto con lo Stato islamico (Isis) di cui raramente si parla, eppure è un fronte caldo in questi ultimi mesi. Marawi, nella regione meridionale di Mindanao, è sconvolta da combattimenti da maggio.
CITTA’ DEL VATICANO - I poveri sono "testimonianza della scandalosa realta' di un mondo ancora tanto segnato dal divario tra lo sterminato numero di indigenti, spesso privi dello stretto necessario, e la minuscola porzione di possidenti che detengono la massima parte della ricchezza e pretendono di determinare i destini dell'umanita'.
CITYTA' DEL VATICANO - "Perché nessun ostacolo si interponga tra la richiesta di riconciliazione e il perdono di Dio, concedo d'ora innanzi a tutti i sacerdoti, in forza del loro ministero, la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto": è quanto annuncia Papa Francesco nella lettera apostolica "Misericordia et misera".
TBILISI - Papa Francesco è allo stadio Meskhi di Tblisi, in Georgia, per celebrare messa. Presente una delegazione della Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana, che era assente alla messa che Giovanni Paolo II celebrò nel 1999.
CITTA’ DEL VATICANO - I vescovi che sono stati negligenti riguardo ad abusi sessuali compiuti su minori saranno rimossi dal loro incarico. E' quanto sancisce un Motu proprio di Papa Francesco che rafforza l'impegno della Chiesa a tutela dei minori.
CIUDAD JUAREZ (MESSICO) - Quello dei migranti e' "un cammino carico di terribili ingiustizie: schiavizzati, sequestrati, soggetti ad estorsione, molti nostri fratelli sono oggetto di commercio del transito umano".
ROMA - "La famiglia, fondata sul matrimonio indissolubile, unitivo e procreativo, appartiene al sogno di Dio e della sua Chiesa per la salvezza dell'umanita'".
CITTA’ DEL VATICANO - "Occorre un impegno comune che rovesci decisamente la cultura dello scarto e dell'offesa della vita umana, affinche' nessuno si senta trascurato o dimenticato e altre vite non vengano sacrificate per la mancanza di risorse e, soprattutto, di volonta' politica".
ROMA - Ieri sera nel corso di Otto e Mezzo, la trasmissione di Lilli Gruber e Paolo Pagliaro, si è parlato del libro di Gianluigi Nuzzi, in uscita domani nelle librerie. “Via Crucis”, questo è il titolo, è stato al centro di un acceso dibattito tra l’autore e il vaticanista Raffaele Luise.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.