"Le città non possono più essere lasciate sole Approvare il piano nazionale di adattamento e intensificare le attività di prevenzione”
ROMA - Italia divisa in due dal meteo anche se secondo i meteorologi da oggi il caldo comincia ad attenuarsi al Nord con l'arrivo di temporali, anche forti, seguiti da aria leggermente più fresca. Mentre al Centrosud dominano ancora le temperature torride.
ROMA - L’alta pressione di matrice africana occupa ancora le regioni meridionali, dove la giornata di oggi sarà nel complesso soleggiata e molto calda, con punte fino a sfiorare i 40 gradi in Sicilia.
Il caldo anomalo ha provocato la del tutto insolita contemporanea fioritura delle diverse specie di piante in un mese di marzo bollente con una temperatura minima che è risultata superiore di 2,9 gradi rispetto alla media del periodo lungo tutta la Penisola, con punte di + 4 gradi in Friuli Venezia Giulia, di + 3,9 gradi in Trentino Alto Adige e + 3,8 gradi in Abruzzo.
Mentre il Centro Sud è assediato da neve, valanghe e pioggia, al Nord è allarme incendi e siccità che fa scattare insieme all’assenza di vento l'emergenza smog a Milano dove caduto il 94% di pioggia in meno rispetto alla media.
BOLZANO - Prosegue l'ondata di freddo in Alto Adige. San Giacomo in val di Vizze, a pochi chilometri dal Brennero, si e' svegliata questa mattina a -21 gradi e la temperatura stenta a salire nonostante il sorgere del sole.
ROMA - Godiamoci il miglioramento del tempo che si registra oggi in quasi tutte le regioni. A Roma e in altre citta' c'e' il sole, ma da domani torneranno le piogge e la neve fino a basse quote, possibile qualche fiocco anche sulla capitale.
MILANO - Il gelo artico che si è abbattuto sull'Italia fino a domani manterrà le temperature molto al di sotto delle medie stagionali in tutta la penisola e, da stasera, porterà la neve in pianura al nordovest.
Dal fondo della piazza non era possibile vedere bene la faccia di Mussolini affacciato al balcone di piazza Venezia durante le adunate oceaniche organizzate dal regime. Ma nei cinegiornali dell’epoca...
Più di un secolo di storia nazionale in dodici indimenticabili film d’autore Negli ultimi cento anni, il rapporto degli italiani con la politica, salvo lodevoli eccezioni come la guerra partigiana...