Mali-Italia guèleya. Cantare la povertà dentro e fuori casa

ROMA – Juliam ha ventitre anni, viene dal Mali, è stato in Libia, vive a Roma e ama la musica. “La vita è dura, molto dura. Cerca su internet Iba One! Era un mio amico, suonavamo insieme, ora lui è famoso ed io invece sono qui. Perché?”.

Iba One, Ibrahim Sissoko, è un rapper maliano della “Generazione R.R.”, dei ragazzi che con le  rime raccontano il loro Paese, combattono la corruzione, si schierano contro la guerra. Lo fanno citando le loro tradizioni religiose, sociali, culturali. Alla corsa alla parola abbinano l’uso del N’Goni, dello djembé e della Kora. Sono orgogliosi delle loro vite contadine, dei loro rituali, dei loro paesaggi. Sono ragazzi, che usano il rap per dimostrare ai loro coetanei che la guerra si può fare in altro modo, che i miti non sono solo americani o europei.

“Iba è rimasto a Bamako, io sono partito. Non ci ho creduto, pensavo fosse un gioco, un sogno destinato a perdersi. Mi sentivo forte, coraggioso, avrei percorso a piedi il mondo per arrivare in Europa. Per lavorare e fare soldi, per salvare la mia pelle e regalare un futuro migliore alla mia famiglia”. Juliam ha smesso di credere nel suo paese, esausto delle lotte intestine, della vita isolata, dell’analfabetismo, spaventato delle morti precoci, voglioso di democrazia e di regalare un’infanzia diversa ai suoi futuri bambini. “Giocavamo tra le armi, tra le immondizie, a piedi nudi, con i sassi e non con il pallone. Credevo fosse orribile. Ma ora, ora mi mancano le nostre fughe al fiume, le nostre punizioni, i nascondigli segreti e la nostra voglia di essere diversi. Diversi dai grandi che hanno gli occhi serrati, diversi dai politici che ci prendono in giro, diversi dall’occidente che ci ha sfruttato e poi si è dimenticato”.

Su youtube troviamo dei video e lui sorride, è contento: “E’ il numero uno, hai visto quanto è veloce!”. Un mix di djoula e francese: “lui parla a noi fratelli, dice quello che pensiamo, usa la nostra lingua. E questo è importante, il francese non è per tutti. Ha studiato la vita della strada, ma non per ribellione, perché era la sua unica possibilità. Da noi le scuole o non ci sono o sono care e non insegnano niente. A dieci anni devi zappare, controllare le mucche, le pecore, aiutare i tuoi. E se c’è casino devi saperti difendere, devi saper tenere in mano un fucile. Quando sei bambino non puoi morire. Sei protetto da Dio”.

Iba, il rapper, è un ragazzo, canottiera e occhialoni da sole, catenona al collo e gesti ritmati. E’ nato a Kayes, la stessa città di Juliam, nel 1989, lo stesso anno in cui è nato Juliam. Quando Juliam è partito, è stato notato da altri musicisti maliani e ha frequentato una scuola di musica per perfezionare le sue tecniche. I suoi video alternano macchinoni a carretti con i muli, uomini palestrati a visi di donne con veli sui capelli, ambienti da studio holliwoodiano a paesaggi di campagna. Luci artificiali al rosso della terra, delle strade non asfaltate.

Iba somiglia a Juliam, come il lato chiaro della luna, la loro amicizia continua su strade parallele, è la musica a farli sempre rincontrare. Juliam ascolta la canzone di Iba “cinquantenaire du Mali” e: “Non so se aveva ragione lui. Questa canzone è il nostro orgoglio, è di due anni fa, Iba ha attraversato tutto il Mali, tutti lo amano. Io mi commuovo e mi carico di energie ascoltandolo, ma oggi è ancora in gioco la serenità del nostro paese. I tuareg vogliono l’indipendenza, il governo è stato ribaltato e le prossime elezioni saranno una farsa. C’è paura e l’unica cosa che spero per i miei concittadini è che riescano a salvarsi”.

Juliam tiene stretta la sua istanza di protezione internazionale, sta ultimando la preparazione della sua memoria, è vittima di guerra e di torure subite in Libia. Gli chiedo se Iba sia diventato un “americano”, così al Centro di Prima Accoglienza chiamano quei ragazzi che si dimenticano del loro passato e che cercano di emulare i ragazzi italiani-americani-occidentali. Spendono tanti soldi per vestirsi, sognano il mercedes e si indebitano per l’iphone. “Assolutamente no, lui è diverso. Lui è rimasto in Mali. Non si è chiuso in un ghetto, né quello della povertà, né quello dello show-business. Non è nemmeno come un 2Pac, Iba non è un bambino cattivo. Ha dei valori e la posizione che si è costruito è utile a tutti noi per denunciare ciò che non va. Il mio amico non spara a zero tanto per fare, non ha vizi, non cerca pettegolezzi, non è immischiato in guerre tra poveri. Ibrahim è uno del popolo, si veste americano ma non è americano, lo fa perché vuole spiegare che si può essere qualcuno anche restando maliani. Per noi, nonostante i venti anni, la vera America è la pace, è lo sfizio di pensare ad altro, non solo alla morte. Il nostro rap ha degli obbiettivi chiari, dire ciò che non va e cantare il nostro orgoglio, i nostri giochi, la nostra forza. Siamo più forti di Eminem, siamo neri, africani, più bravi, più coraggiosi”.  
 

Mali guèleya e   Ministère de la santé sono due canzoni che rappresentano lo spirito della “Generazione RR”, guèleya significa povertà, ma al contempo una povertà che può essere passeggera, è una condizione di precarietà, che contiene rabbia e speranza, vita, forza del passato e proiezione nel futuro. Cantare la guèleya è un modo per resistere al presente, per combattere le ingiustizie. In “Ministère de la santé”, spiega Juliam, “Iba dice quello che la tv e i giornali non dicono, lui è l’unico che dice le cose così come accadono. Come le vivi realmente. La sanità è un miraggio e gli ospedali dei luoghi lontani e inaffidabili”. I temi dei suoi dischi sono d’attualità, dalla disoccupazione ai brogli elettorali, dalle ingiustize agli scandali amministrativi, fino agli ultimi appelli al ritorno alla pace.

Iba è già stato premiato come miglior rapper maliano, Juliam è ancora un sans papiers. Iba vive in un paese dove c’è il disordine costante, Juliam in Italia. Iba canta di fronte a tanta gente, Juliam suona lo djembé nel giardino del centro, cerca un lavoro, come addetto alle pulizie o aiuto giardiniere. Juliam ha un sogno, nonostante tutto ancora vivo, raccontare un giorno la sua guèleya: “ora non ne ho la forza, non so se restando con il mio amico ce l’avrei fatta. Pensavo che partire fosse la scelta più faticosa, continuare a suonare lo vedevo come una cosa leggera, superficiale, non indispensabile. Oggi invece per me riprendere a comporre delle canzone sarebbe un ostacolo insormontabile, sapere di dover partire per un altro paese non mi peserebbe. In futuro chi lo sa, lo spero. Anche in Italia ho incontrato questa condizione di povertà e non ho trovato Iba che ne parlino”.   
 

Condividi sui social

Articoli correlati